Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento, Roma viene profondamente trasformata da interventi architettonici [...] sempre più proteso su scala territoriale. Il programma di renovatioimperii mostra, fin dai primi atti di governo di Giulio avrebbe giocato in tal senso un ruolo decisivo quale instrumentum imperii.
A questa "maniera grande" di pensare la politica ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
A. Cadei
Castello della Puglia, nel territorio del comune di Andria (prov. Bari).L'edificio sorge isolato su una bassa collina tondeggiante che domina l'ondulata campagna circostante, [...] del Monte, Castellum 18, 1973, pp. 97-106; R. Staats, Theologie der Reichskrone. Ottonische "Renovatioimperii" im Spiegel einer Insignie (Monographien zur Geschichte Mittelalters), Stuttgart 1976; H. Buschhausen, Die süditalienische Bauplastik im ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta ottoniana in Germania e in Italia
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La diversificata produzione artistica ottoniana [...] ’attività del Maestro del Registrum Gregorii alla Reichenau inaugura una nuova fase del già celebre scriptorum.
L’arte della renovatioimperii
È con ogni verosimiglianza in questi stessi anni, durante l’abbaziato di Witigowo (985-997), che la chiesa ...
Leggi Tutto
AUXERRE
C. Heitz
(lat. Autessiodurum, Autissiodorum)
Città della Francia centrosettentrionale, capoluogo del dip. dell'Yonne, A. sorge su una collina lungo la riva sinistra del medio corso del fiume [...] . La scena rappresenta infatti l'Entrata di Cristo a Gerusalemme, tema che si situa perfettamente nella linea della renovatioimperii carolingia.La città di A. conta altri edifici medievali degni di interesse. L'antico vescovado, attiguo al fianco ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Besate
Cinzio Violante
Nacque probabilmente a Besate (località sulla riva sinistra del Ticino, fra Milano e Pavia), che gli diede la denominazione, mentre l'appellativo di "peripatetico", [...] maestro Drogone.
La Rhetorimachia,prima dedicata a Drogone, venne allora dedicata all'imperatore con una lettera panegirica tutta permeata da motivi dell'ideologia della "RenovatioImperii", in cui A. prometteva di comporre un'opera per celebrare le ...
Leggi Tutto
Bergamo
Paolo Bertolini
Eugenio Ragni
Pier Vincenzo Mengaldo
. Di questa città, citata nell'insieme dei suoi abitanti, D. fa un breve cenno in If XX 70-71 nel ricordare Peschiera (v.), bello e forte [...] e quindi, dopo la catastrofe del regno nazionale, fu sede di un conte franco. Passata poi con la ‛ renovatioImperii ' ai sovrani della casa di Franconia, vide il progressivo esautoramento dell'autorità comitale - sempre più decisamente circoscritta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La dinastia sassone e il Sacro Romano Impero
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La denominazione Sacro Romano Impero [...] detronizza e ne cinge la corona (961), cui aggiunge subito dopo anche quella imperiale.
Ottone il Grande e la renovatioimperii
Come re di Germania, Ottone si muove con decisione: fronteggia rivolte che coinvolgono anche i familiari, fa leva sulla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
San Marco a Venezia
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Acquisendo le spoglie di san Marco, Venezia assume il prestigio di [...] coabitano e si succedono all’interno dello stimolante cantiere marciano per più di un secolo. Perseguendo il sogno di una RenovatioImperii Cristiani, nel XIII secolo San Marco dà vita a un linguaggio autonomo e a una nuova espressività, sintesi di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il papato nell'eta ferrea
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La dissoluzione dell’Impero carolingio implica la polverizzazione [...] di un concilio.
I contemporanei considerano Ottone come il Carlo Magno redivivo, il restauratore dell’Impero e, infatti, di renovatioimperii parlano le fonti coeve. Come Carlo, Ottone postula un’interdipendenza di potere ecclesiastico-religioso e ...
Leggi Tutto
MIRABILIA ROMAE
Carlo CECCHELLI
. Con questo titolo sono note alcune illustrazioni dei monumenti di Roma, redatte nel Medioevo. Seguono cronologicamente agl'itinerarî a uso dei pellegrini (v. itinerarî), [...] gli studî topografico-antiquarî iniziatosi col sec. XI. Ma forse le ragioni prime vanno ricercate nella fantastica idea della RenovatioImperii Romani che agitava la mente di Ottone III e si alimentava di suggestive reminiscenze locali e del fasto di ...
Leggi Tutto