SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] 25, 1962, pp. 172-198; P. E. Schramm, La "RenovatioImperii" des Ottoniens et leurs symboles d'état, in Bulletin de la Faculté 145-171; K. Noehles, Die Kunst der Cosmaten und die Idee der Renovatio Romae, in Festschrift W. Haher, 1966, pp. 17-37; T. ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] tradizione bronzistica antica, nella doppia valenza della veste formale e del messaggio politico legato all'ideologia della renovatioimperii. L'opera chiave di questo nuovo indirizzo è l'arredo metallico della Cappella Palatina di Aquisgrana (800 ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] , quando l'imperatore bizantino Giustiniano, nel quadro della sua politica di renovatioimperii, intervenne in in Italia e in Africa: II-VI sec. d.C., in Società romana e impero tardo antico, III, Le merci, gli insediamenti, a cura di A. Giardina, ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] all'8° secolo.In epoca carolingia la figura equestre imperiale assunse un ruolo chiave nell'apparato rappresentativo della renovatioimperii promossa dai papi e dai nuovi sovrani dell'Occidente. Verosimilmente verso la fine del sec. 8° (anche se ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] politiche del sec. VIII, in Festschrift Friedrich Gerke, Baden-Baden 1962, pp. 77-79; A. Torre, Ravenna e l'Impero, in Renovatioimperii, "Atti della Giornata internazionale di studi per il Millenario, Ravenna 1961", Faenza 1963, pp. 5-13; G. Bovini ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] con l’incoronazione di Carlo Magno a Roma nell’800, è stata felicemente sintetizzata nei fenomeni di renovatioimperii e di renovatio murorum. La stretta relazione tra papato e dinastia carolingia accrebbe il potere dei vescovi, che progressivamente ...
Leggi Tutto
SALII
K. Schwedes
Dinastia regia e imperiale germanica regnante dal 1024 al 1125.Nei Gesta Friderici (MGH. SS rer. Germ., XLVI, 19123) del cronista Ottone di Frisinga (m. nel 1158) e nell'ideologia [...] del potere imperiale.Poiché anche i sovrani salici viaggiavano attraverso l'impero per rafforzare e imporre con la propria presenza il loro Staats, Theologie der Reichskrone. Ottonische 'Renovatioimperii' im Spiegel einer Insignie (Monographien zur ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] . Saturno, ivi, 1992a, pp. 55-81; id., Renovatio murorum tra programma urbanistico e restauro conservativo: Roma e il Keller, Area a nord della Biblioteca Civica A. Mai, in Milano capitale dell'impero romano 286-402 d.C., cat., Milano 1990, p. 161.G.P ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] in funzione di un'ideologia del potere che si richiama all'Impero romano e a una connessa legittimazione cristiana. Colonne e c. sono ordine superiore della Torhalle di Lorsch. Diversamente, nella renovatio del sec. 9° si manifesta una preferenza per ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] di sviluppo dell'Alto Medioevo (Kitzinger, 1955).L'avvenimento-chiave dell'epoca è stato giustamente individuato nella renovatio Romani imperii iniziata da Carlo Magno, spesso definita rinascenza carolingia. Da tempo è stato notato che nelle regioni ...
Leggi Tutto