FEDERICO
Paola Novara
Sassone di nazione, appare in varie riprese, negli anni attorno al 1000, fra i più intimi collaboratori dell'imperatore Ottone III. Nell'aprile del 1001 viene ricordato, con la [...] Zeitschrift für Geschichte, Kultur und Landeskunde Südosteuropas, XII (1963), pp. 118-125; A. Torre, Ravenna e l'Impero, in "RenovatioImperii". Atti della Giornata internazionale di studio per il Millennio. Ravenna 4-5 nov. 1961, Faenza 1963, p. 12 ...
Leggi Tutto
ELIMPERTO (Elmepertus, Elimpertus, Helmpertus)
Maura Grandi
Scarse sono le notizie relative ad E. che, primo di questo nome, fu vescovo di Arezzo tra la fine del sec. X e l'inizio del sec. XI.
E. venne [...] sino a che punto la scelta politica di E. sia stata determinata da una sincera partecipazione all'idea della "RenovatioImperii" in chiave romana e imperiale promossa da Ottone III e Silvestro II, oppure da opportunità politica, dato che Arezzo ...
Leggi Tutto
LAMBERTO, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Guido di Spoleto e di Ageltrude di Benevento, nacque verso l'880, forse a San Rufino "a Campu de Rota", cella dell'abbazia [...] in continuità con l'ispirazione paterna della "Renovatio Regni Francorum". Ma il successo politico ebbe Manaresi, I, ibid., XCII, ibid. 1955, nn. 101-107; J.F. Böhmer, Regesta Imperii, I, 3, 2, a cura di H. Zielinski, Köln-Weimar-Wien 1998, nn. 904- ...
Leggi Tutto
FALLANI, Giovanni
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Roma il 15 nov. 1910 da Achille ed Elvira Mazza; ordinato sacerdote nel 1933, si laureò in teologia all'università lateranense e in lettere nel 1937 presso [...] redenta. Altro nodo fondamentale la "donazione costantiniana", tema che riunisce le due esigenze della "renovatio Ecclesiae" e della "restauratio Imperii". Nel poema il F. riconosce varie discendenze teologiche: agostiniana, quale si registra nel ...
Leggi Tutto