ELIMPERTO (Elmepertus, Elimpertus, Helmpertus)
Maura Grandi
Scarse sono le notizie relative ad E. che, primo di questo nome, fu vescovo di Arezzo tra la fine del sec. X e l'inizio del sec. XI.
E. venne [...] sino a che punto la scelta politica di E. sia stata determinata da una sincera partecipazione all'idea della "RenovatioImperii" in chiave romana e imperiale promossa da Ottone III e Silvestro II, oppure da opportunità politica, dato che Arezzo ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] nrr. 467, 469-72, 495, 498-501, 529; J.F. Böhmer, Regesta Imperii, I, Die Regesten des Kaiserreichs unter den Karolingern 751-918 (926), 3, 1, , pp. 416-68; P.E. Schramm, Kaiser, Rom und Renovatio, II, München 1929, ad indicem; J. Haller, Nikolaus I. ...
Leggi Tutto
Adriano I
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] ed a cominciare dal 774, il distacco dal nesso statale dell'Impero. Si espresse a Roma anche con l'emissione di monete recanti della domusculta Sulficianum); L. Pani Ermini, "Renovatio murorum" tra programma urbanistico e restauro conservativo: Roma ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] 'intensa relazione della Cappella Palatina di Aquisgrana con il Tempio di Gerusalemme, ma anche con il centro romano della renovatio Romani imperii; un carattere espressamente romano rivela anche l'altare d'oro in S. Ambrogio a Milano, della metà del ...
Leggi Tutto
Gregorio IV
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma in data sconosciuta, venne eletto papa dopo il breve pontificato di Valentino, con larga partecipazione dell'aristocrazia laica, così come era già accaduto [...] 20 giugno 840. Sembra peraltro che nell'837 l'imperatore progettasse di recarsi a Roma per riallacciare i contatti proposito della documentazione pittorica).
L. Pani Ermini, "Renovatio murorum" tra programma urbanistico e restauro conservativo: Roma ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] : H.J. Berman, Law and Revolution, cit., pp. 204-205.
38 Su questo si veda F.J. Felten, Impero e papato nel XII secolo, in Il secolo XII: la «renovatio» dell’Europa cristiana, a cura di G. Constable, G. Cracco, H. Keller et al., Bologna 2003, pp. 89 ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] una presa di distanza tra Teodosio e D.: l'imperatore dopo aver imposto agli eretici di non erigere nuove chiese (SS. Nereo e Achilleo).
Ch. Pietri, Concordia apostolorum et renovatio urbis (culte des martyrs et propagande pontificale), "Mélanges de l ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] difficilmente avrebbero avuto possibilità di esplicarsi. La prima renovatio senatus e l’origine del dominio temporale dei in cui, da un lato, esplicita la tesi che vuole l’impero dei franchi fosse subentrato a quello dei Greci sulla base di un ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] Roma, i suoi titoli e il suo cerimoniale, si indovina un progetto di renovatio che avrebbe fatto della capitale antica, grazie a un ritorno alle origini, la sede dell'Impero, lasciando al successore di s. Pietro unicamente il potere spirituale e la ...
Leggi Tutto
FALLANI, Giovanni
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Roma il 15 nov. 1910 da Achille ed Elvira Mazza; ordinato sacerdote nel 1933, si laureò in teologia all'università lateranense e in lettere nel 1937 presso [...] redenta. Altro nodo fondamentale la "donazione costantiniana", tema che riunisce le due esigenze della "renovatio Ecclesiae" e della "restauratio Imperii". Nel poema il F. riconosce varie discendenze teologiche: agostiniana, quale si registra nel ...
Leggi Tutto