Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] ; è stà portà attorno el Sudario e la testa de san Piero; cosa che no è stà fatta mai Lorenzo Orsini detto Renzo da Ceri, avevano , 424-466; 6, I, 1903, pp. 134-172); Felice Fossati, Alcuni dubbi sul contegno di Venezia durante la ricuperazione d' ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] protostoria dell'Italia centrale, Imola 1985, pp. 189-196; R. De Marinis, L'abitato etrusco del Forcelle di Bagnolo S. Vito, in vivace policromia, di Poggio Renzo a Chiusi e di Magliano locale, in cui tuttavia la felice vena narrativa dei maestri nord ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] ha detto Patrizi, la cui "città felice" è ben memore dell'utopia realizzata nel testo v. Alberto Tenenti, Il "De perfectione rerum" di Nicolò Contarini, "Bollettino
9. Leggibili nell'edizione critica curata da Renzo Bragantini, Roma 1977.
10. Cf. l ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] loco grazie anche alla felice congiuntura della presenza sulla in questi li beni de le castelle, tratto de li libri de li estimi de la città de Treviso (1542) (142 ", Danilo Gasparini che la coordina, e Renzo Derosas che mi ha fornito e permesso ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] Renzo Derosas, Corner, Girolamo, in Dizionario Biografico degli Italiani, XXIX, Roma 1983, pp. 241-243; Id., Corner, Elena Lucrezia, ibid., pp. 174-179.
238. Bernard de Pignoria, Antonio Barison, noto giurista, Felice Osio, in cui si parla di ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] polizia, anche nel periodo più felice per le armi nazionali il desiderio scrivente dal signor Renzo Benacchio, attuale par. 1; S. Tramontin, Cattolici, popolari, p. 47; G. De Rosa, Il Partito popolare, pp. 155-202, 250-252. Aperti al ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] versione di Micheluzzi del testo in lingua del '31. E nel '34, Renzo Ricci porta a battesimo Il marito che ho voluto di Louis Verneuil. E senza pension, senza nome, senza la me feliçitàde bestiola indormenzada sottotera", ibid., per poi esplodere ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] "quanta ricchezza la città ricavava un tempo dall'essere felice. I poveri devono lamentare non solo la perdita delle Légaré, "Cahiers des Annales de Démographie Historique", 2000, nr. 2, pp. 73-89; Marco Breschi-Renzo Derosas, The Contribution of ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] e la tutela della felice costituzione loro sotto il dell'Ottantanove e l'Italia, a cura di Renzo Zorzi, Firenze 1992, p. 351 (pp. 79 n. 65.
165. Cf. A. Bonnefons, La chute de la République de Venise, p. 230.
166. Cf. le lettere di Bonaparte a ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] qualche servizio a domicilio, ma Zanze era felice di sposare Nane, "il suo sogno modesto […], la Gigia quela che sta qua de fassa la ze scampada de casa! […] L'ultima volta che Bari 1988, pp. 61-106.
32. Renzo Derosas, Appesi a un filo. I bambini ...
Leggi Tutto
completista
s. m. e f. Chi affronta ciò di cui si occupa in modo completo, non parziale. ◆ [Giampaolo] Pansa non ama l’etichetta di «revisionista», preferisce definirsi un «completista», perché la sua ricerca nasce proprio dal recupero di...
pettegolezzaio
s. m. (spreg.) Girandola di pettegolezzi, chiacchiere e malignità. ◆ ma [la storiografia accademica] fu spietata con [Renzo] De Felice, quando questi annunziò la sua intenzione di ricostruire sui documenti, strappandolo così...