Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] - e con mano felice sugli aspetti formali dei , f. 108, c. 7, 20 giugno 1590.
22. Renzo Paci, La scala e la politica veneziana in Adriatico, "Quaderni Storici 173r-v, 2 settembre 1644.
31. Viaggio de le Provincie di Mare della Signoria di Venetia ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] Renzi e Guido Aristarco, si ritrovano fianco a fianco, quasi contagiati da un’euforia irripetibile, ad applaudire indifferentemente tra gli attori Gino Cervi e Paola Barbara, Vittorio De imbarcazioni. I volti sono felici e sorridenti. Sullo sfondo, ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] queste note negli stessi giorni in cui il pubblico ministero Felice Casson chiede la condanna dei vertici della Enichem e della presidente Giuseppe de Rita, intervistato da Antonio Galdo in Capolinea a Nordest, con prefazione di Renzo Piano, Venezia ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] 114). La salina di S. Felice viene chiusa nel 1907 dal magistrato maggio 1870, p. 2.
5. Nova guida de Venezia de Sior Tonin Bonagrazia, «Sior Tonin Bonagrazia», 4 aspetti, v. i saggi in questo volume di Renzo Derosas e di Maurizio Reberschak.
67. F. ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] Federico Sciacca da Pavia (non però Felice Battaglia, docente a Bologna, né 1972, Daniélou sempe nel 1961 e poi nel 1963 con de Lubac;Lacan e Hyppolite nel 1964, Loewith quell’anno e nuove acquisizioni (il pastore valdese Renzo Bertalot, ad esempio, o ...
Leggi Tutto
Memorie di guerra sul confine italo-jugoslavo: narrazioni individuali, pubbliche, politiche
Alessandro Cattunar
Memorie ‘lunghe’
Divisa, antagonista, plurima, segmentata, anomica: la parola memoria [...] del calendario civile furono presi dal governo De Gasperi con il decreto luogotenenziale del 22 italiane della Venezia Giulia nel comune felice futuro dei popoli jugoslavi (Dan nel 1997 del contestatissimo film di Renzo Martinelli.
La Risiera di San ...
Leggi Tutto
Lo sguardo su Venezia e la sua società: viaggiatori, osservatori politici
Piero Del Negro
Venezia e i viaggiatori: da città aperta a città "chiusa"
In una raccolta di stereotipi de moribus Italorum [...] 61, 29 dicembre 1583. Sugli esecutori contro la bestemmia cf. Renzo Derosas, Moralità e giustizia a Venezia nel '500-'600. Gli in Venetia per la felice vittoria, Venetia 1571.
61. F. Moryson, An Itinerary, I, p. 165.
62. J. de Villamont, Les voyages ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] Giulio Pediconi (S. Felice a Centocelle, reinterpretazione Giovanni Rotondo (1991-2004) progettato da Renzo Piano su un colle, che si presenta chiese della diocesi di Milano 1945-1993, a cura di C. De Carli, Milano 1994; P.V. Begni Redona, Paolo VI, l ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] costruito nei cantieri Martinolich di Lussino, cui dettero il nome "Antonio Felice Cosulich". Nel 1885 essi avevano assunto la proprietà di tutti i , con consiglieri delegati Antonio Nicolò C. e Renzo Durand de la Penne.Si alterava così l'unità e ...
Leggi Tutto
I luoghi delle relazioni sociali
Marco Fincardi
Una lunga transizione
Fino al collasso della Repubblica veneta, la sua capitale ha sviluppato una precoce tendenza, molto pronunciata, a moltiplicare [...] . Il mito della vita felice veneziana non si estingue nel proprio decoro. Trovando «nella copia brillante de’ suoi caffè che favoriscono le sue tendenze Galasso, XVIII/2), pp. 116-127; Renzo Derosas, Dal patriziato alla nobiltà. Aspetti della ...
Leggi Tutto
completista
s. m. e f. Chi affronta ciò di cui si occupa in modo completo, non parziale. ◆ [Giampaolo] Pansa non ama l’etichetta di «revisionista», preferisce definirsi un «completista», perché la sua ricerca nasce proprio dal recupero di...
pettegolezzaio
s. m. (spreg.) Girandola di pettegolezzi, chiacchiere e malignità. ◆ ma [la storiografia accademica] fu spietata con [Renzo] De Felice, quando questi annunziò la sua intenzione di ricostruire sui documenti, strappandolo così...