Erotico, film
Bruno Roberti
Codificazione di una tipologia
Il f. e. rappresenta una tipologia cinematografica, codificatasi come vero e proprio genere tra gli anni Sessanta e Settanta, costantemente [...] abilità istrionica e verve comica attori come Lando Buzzanca, Renzo Montagnani, Alvaro Vitali, e avvenenza, belle forme e sex di una messinscena stratificata e barocca, e su un piano di analoga raffinatezza morbosa, rintracciabile nel cinema di W. ...
Leggi Tutto
Variazione diastratica è un tecnicismo diffuso da Eugenio Coseriu (1973) per indicare una delle fondamentali dimensioni della ➔ variazione linguistica. Il termine (formato col prefissoide dia- «attraverso» [...] .it/lingua.giovani) si sono soprattutto occupate del piano lessicale individuando alcuni fenomeni ricorrenti: l’accorciamento delle professoressa, Firenze, Libreria editrice fiorentina.
Ambrogio, Renzo & Casalegno, Giovanni (2004), Scrostati ...
Leggi Tutto
ZIVERI, Alberto
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 2 dicembre 1908, primogenito di Carlo, originario della provincia di Parma e conduttore di wagon-lits, e di Giovanna Ciotola, romana (Costantini, 1985). [...] essenza della natura umana.
Sempre nel 1939 prese uno studio all’ultimo piano di uno stabile al n. 59 di via Santa Maria dell’ . 88). La vasta tela s’impresse nella memoria del giovane Renzo Vespignani, in visita con la scuola. In quel medesimo anno ...
Leggi Tutto
Con modo di dire o, più tecnicamente, locuzione o espressione idiomatica si indica generalmente un’espressione convenzionale, caratterizzata dall’abbinamento di un significante fisso (poco o niente affatto [...] antica è l’attestazione, minore è la variabilità sul piano formale, e maggiore l’opacità semantica (Cutler 1982 fior da fiore (Purg. XXVIII, 41), fare come i capponi di Renzo (I promessi sposi III); fare il donchisciotte;
(e) il mondo contadino ...
Leggi Tutto
FARINA, Giovanni Battista
Franco Amatori
Nacque a Torino il 2 nov. 1893 da Giuseppe e Giacinta Vigna, approdati nel capoluogo piemontese da Cortanze d'Asti per sfuggire a condizioni di vita che la crisi [...] sul piano tecnico ed estetico.
Oltre alla definitiva affermazione della Pinin Farina sia sul piano aveva associato alla guida dell'azienda il figlio Sergio ed il genero Renzo Carli. Nella primavera del 1959 intraprese un lungo viaggio di piacere ...
Leggi Tutto
ONESTI, Giulio Giorgio Gustavo
Augusto Frasca
ONESTI, Giulio Giorgio Gustavo. – Nacque a Torino il 4 gennaio 1912, da Lino, ingegnere, funzionario nel ministero dei Trasporti, e da Giuseppina Maria [...] , per oltre 50 anni, totale autonomia finanziaria.
Sul piano formale la diatriba tra i due fronti fu composta, sia del 37° Consiglio nazionale elettivo. I presidenti federali Renzo Nostini (scherma) e Claudio Coccia (pallacanestro) contestarono ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE (de Valle, Vallense), Andrea
Christina Riebesell
Nato a Roma il 30 dic. 1463 da Filippo, archiatra pontificio, e da Gerolama Margani, il D. apparteneva a una famiglia di medici e giuristi [...] mediante l'annessione della casa attigua, del cugino Renzo Stefano, la facciata della quale venne assimilata a "superius inter finestras" (van Waelscapple) per adornare il primo piano. Una lupa di porfido (torso, oggi agli Uffizi di Firenze ...
Leggi Tutto
DE MARSICO, Alfredo
Sandro Setta
Nacque a Sala Consilina (Salerno) il 29 maggio 1888, da Alfonso, archivista di prefettura, ed Emilia Rossi. Avido di letteratura ("malato di poesia" si definirá molti [...] D. non aveva mancato di reimpegnarsi anche sul piano più strettamente politico. Eletto senatore nel 1953 come R. De Felice, Milano 1983, ad Indicem;Dino Grandi, 25 luglio. Quarant'anni dopo, a cura di Renzo De Felice, Bologna 1983, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
TAMASSIA, Nino (Giovanni). – Nacque il 1° dicembre 1860 a Revere, un piccolo paese della campagna mantovana ora parte di Borgo Mantovano. Suoi genitori furono Elisa Malagola e Serafino, medico condotto, [...] (1796-1814), Milano 2017, p. 7)
Gigliola Di Renzo Villata
Ebbe una sorella di nome Pia e un fratello maggiore di tracciare un quadro complessivo della famiglia al di là del piano soltanto giuridico nei secoli XV e XVI, periodo non toccato in ...
Leggi Tutto
I pronomi personali, come tutti i ➔ pronomi, sono una sottoclasse della categoria più generale delle cosiddette pro-forme, parole semanticamente vuote (o quasi) che servono a sostituire altre unità linguistiche [...] e atone (➔ clitici), con proprietà diverse sul piano sintattico, distribuzionale e funzionale. Data la sua ), in cui compaiono 39 occorrenze di egli, contro le 764 di lui, osserva Renzi (1994: 248):
egli con le sue 39 occorrenze, di cui 33 nello stile ...
Leggi Tutto
ecoarchitettura
(eco-architettura), s. f. Concezione dell’architettura che valorizza particolarmente le esigenze psicofisiche dell’uomo nel rispetto dell’equilibrio ambientale. ◆ Vuoi mettere l’effetto che fa sedersi su una sedia di puro ecodesign...
citta digitale
città digitale loc. s.le f. Insediamento urbano che dispone di tecnologie e collegamenti telematici mediante i quali i cittadini possono partecipare a reti civiche e usufruire di informazioni e servizi erogati dall’amministrazione....