Olimpiadi invernali: Cortina d'Ampezzo 1956
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: VII
Data: 26 gennaio-5 febbraio
Nazioni partecipanti: 32
Numero atleti: 821 (687 uomini, 134 donne)
Numero atleti italiani: [...] il fattore-campo, con un CONI forte pure sul piano diplomatico, vinsero a larga maggioranza raccogliendo 31 voti contro i nonostante i favoriti dai pronostici fossero Eugenio Monti e Renzo Alverà, i due atleti cresciuti sulla pista cortinese, che ...
Leggi Tutto
Gian Giorgio Trissino, nato a Vicenza nel 1478 e morto a Roma nel 1550, è uno dei letterati di maggior rilievo della prima metà del Cinquecento (➔ Umanesimo e Rinascimento, lingua dell’) e il più importante [...] -90); le Rime (1529), che presentano significative sperimentazioni sul piano metrico (Quondam 1980); l’Italia liberata da’ Gotthi (1547 ://www.nuovorinascimento.org/cinquecento/trissino.pdf.
Cremante, Renzo (a cura di) (1988), Teatro del Cinquecento ...
Leggi Tutto
DAZZI, Arturo
Maria Antonietta Picone Petrusa
Figlio di Lorenzo e di Amalia Castelpoggi, nacque a Carrara il 13 genn. 1881.
Il padre, che era proprietario di cave di marmo e aveva un laboratorio per [...] , dalla quale ebbe due figli: Romano (nato nel 1905) e Renzo (nato nel 1907).
Roma in quel periodo era un centro attivo, le figure a carboncino sui massi di marmo, abbassando poi il piano di fondo in modo da far emergere la linea di contomo. La ...
Leggi Tutto
BERNERI, Camillo Luigi
Renzo De Felice
Nato a Lodi il 20 maggio 1897 da Stefano e da Adalgisa Fochi, giovanissimo si avviò all'attività politica. Fece la prima esperienza a Reggio Emilia nella Federazione [...] convinto che l'anarchismo, proprio per queste peculiarità, avrebbe potuto avere un "ruolo autonomo e di primo piano" nella rivoluzione italiana ed evitare sia una soluzione comunista "dispotico-centralizzatrice", sia una soluzione "moderata", sia una ...
Leggi Tutto
LUALDI, Adriano
Virgilio Bernardoni
Nacque il 22 marzo 1885 a Larino, nel Molise, da Riccardo e da Italia Vianello Moro. Studiò con Stanislao Falchi al liceo musicale di S. Cecilia di Roma, dove portò [...] capacità autocritica, raramente conseguì livelli accettabili sul piano dell'unità e del controllo stilistico. Fu 1921 si associò alla Camerata italiana allora fondata a Milano da Renzo Bossi, Alceo Toni e Giulio Cesare Paribeni, allo scopo di ...
Leggi Tutto
TOCCAFONDI, Bianca
Paolo Puppa
Nacque a Firenze il 27 maggio del 1922. Era la secondogenita di Maria e Gastone Toccafondi, in un elenco che annovera due fratellini Luciano e Athos, destinati a morire [...] Nel 1958-1959 passò col proprio nome in ditta accanto a Renzo Ricci, Eva Magni e Lina Volonghi recitando ne L'estro del racconto d’inverno nel 1987, in cui si accampava in primo piano, dirigendo di fatto in alcune sequenze l’azione complessiva.
Nell’ ...
Leggi Tutto
THOVEZ, Enrico
Giona Tuccini
– Secondogenito di Cesare, ingegnere idraulico di origine savoiarda, e di Maria Angela Berlinguer, di aristocratica famiglia oriunda spagnola, nacque a Torino il 10 novembre [...] la stampa del Poema dell’adolescenza per i tipi di Renzo Streglio. Diversamente da quanto sperato, il libro non fu 1901 – partecipò con un quadro della collina torinese con in primo piano una figura d’uomo per la quale posò il pittore Felice Carena. ...
Leggi Tutto
Tasso, Torquato
Renzo Negri
Mario Fubini
Le frequenti assunzioni di linguaggio dantesco nelle sue opere poetiche (basti un breve saggio per la Gerusalemme Liberata: I 67 3 = If XX 70; II 36 7-8 = Pg [...] tutto adeguato alla diversa situazione: " Vedete il sol che vi riluce in fronte, / e vi discopre con l'amico raggio / le tende e 'l piano e la cittade e 'l monte. / Securi d'ogni intoppo e d'ogni oltraggio " (cfr. XXXIII 42 e anche If XXI 81).
Ma non ...
Leggi Tutto
MATTÉ TRUCCO, Giacomo
Bruno Signorelli
– Nacque in Francia, a Trévy (Le Bois-Trévy), il 30 genn. 1869 da Giacomo, costruttore edile attivo in Francia, Spagna e Italia, e Carolina Tocco. Il 18 luglio [...] produzione dell’autoveicolo iniziava al piano terreno e proseguiva per fasi ai piani superiori; il materiale veniva della Fiat, in Civiltà del Piemonte. Studi in onore di Renzo Gandolfo nel suo settantacinquesimo compleanno, a cura di G.P. Clivio ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni ha esercitato, soprattutto con I promessi sposi, un influsso evidente sulla lingua italiana, letteraria e non letteraria. Questo influsso trova le sue ragioni prima di tutto nella sinergia [...] fotoromanzo.
Due sono le linee dell’influenza di Manzoni sul piano linguistico: la linea teorica e pedagogica e la linea all’ubbidienza; fino a questo segno; i capponi di Renzo; impedimenti dirimenti; insegnare la modestia alle fanciulle; non fate ...
Leggi Tutto
ecoarchitettura
(eco-architettura), s. f. Concezione dell’architettura che valorizza particolarmente le esigenze psicofisiche dell’uomo nel rispetto dell’equilibrio ambientale. ◆ Vuoi mettere l’effetto che fa sedersi su una sedia di puro ecodesign...
citta digitale
città digitale loc. s.le f. Insediamento urbano che dispone di tecnologie e collegamenti telematici mediante i quali i cittadini possono partecipare a reti civiche e usufruire di informazioni e servizi erogati dall’amministrazione....