Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] radicale del 1979, che cominciò a relegare in secondo piano la questione laica per dedicarsi a battaglie transnazionali come qualche film graffiante e irriverente come Il Pap’occhio di Renzo Arbore nel 1980. Anche la stampa satirica anticlericale, che ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] consapevole alle vecchie corporazioni, anche sul piano simbolico: per esempio la Pescatori compra-vendi 247).
66. Su questi aspetti, v. i saggi in questo volume di Renzo Derosas e di Maurizio Reberschak.
67. F. Peccolo, Immigrazione ed assistenza, ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] . Accanto a poche nuove acquisizioni (il pastore valdese Renzo Bertalot, ad esempio, o Sergio Cotta, succeduto a 31 e passim.
104 S. Quinzio, Lettere agli amici di Montebello, Isola del Piano 1997, p. 25.
105 I due voll. di Lettere dal Monastero di ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] avuto l’onore di studi di rilievo sia sul piano locale veneziano(25), sia come fenomeno che ha del Settecento, p. 17.
25. A. Lazzarini, Fra terra e acqua; Renzo Derosas, Aspetti del mercato fondiario nel Veneto del primo Ottocento, «Quaderni Storici», ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] accumulati svolgeranno d'ora in poi soltanto un ruolo di secondo piano. Il peso del cabinet diminuisce con l'aumentare di quello e letteratura nella cultura italiana del Settecento, a cura di Renzo Cremante e Walter Tega, Bologna, Il Mulino, 1984, pp ...
Leggi Tutto
La breve primavera della radio locale
Marcello Lorrai
Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] ’area del PDUP e di Avanguardia operaia per iniziativa dell’editore Giulio Savelli e di Renzo Rossellini, figlio di Roberto Rossellini, Radio città futura è in primo piano nel drammatico volgere di eventi che Roma vive dal 1977 e che culminano nell ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] la sua scrittura e da dove diventerà una figura di primo piano dell’Italia dei primi anni Sessanta).
Il mutamento di clima nella storia del modernismo di Michele Ranchetti fino al volume di Renzo De Felice su Gli ebrei italiani sotto il fascismo – ...
Leggi Tutto
L'evoluzione costituzionale
Giuseppe Gullino
Conservazione o innovazione?
I centocinquant'anni racchiusi tra l'inizio del secolo XV e la metà del successivo rappresentano l'epoca più importante e [...] facciata gotica del palazzo in volta de Canal, nel cui piano nobile tra due putti che sorreggono lo stemma Foscari si ibid., cc. 146v-I47).
225. Su tale magistratura rinvio a Renzo Derosas, Moralità e giustizia a Venezia nel '500-'600. Gli Esecutori ...
Leggi Tutto
Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni
Giuseppe Berta
Tra centralizzazione e decentramento
Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] ancora una volta a un rappresentante dei giovani industriali, Renzo Secco, sottolineare, in un intervento dell’estate del 1968 diversa di rappresentanza, molto meno caratterizzata sul piano istituzionale e mediatico e attenta soprattutto a difendere ...
Leggi Tutto
Memorie di guerra sul confine italo-jugoslavo: narrazioni individuali, pubbliche, politiche
Alessandro Cattunar
Memorie ‘lunghe’
Divisa, antagonista, plurima, segmentata, anomica: la parola memoria [...] al Festival di Venezia nel 1997 del contestatissimo film di Renzo Martinelli.
La Risiera di San Sabba e la foiba di il tentativo di equiparare i due avvenimenti e di mettere sullo stesso piano entrambe le memorie. In tal senso il lapsus che portò nel ...
Leggi Tutto
ecoarchitettura
(eco-architettura), s. f. Concezione dell’architettura che valorizza particolarmente le esigenze psicofisiche dell’uomo nel rispetto dell’equilibrio ambientale. ◆ Vuoi mettere l’effetto che fa sedersi su una sedia di puro ecodesign...
citta digitale
città digitale loc. s.le f. Insediamento urbano che dispone di tecnologie e collegamenti telematici mediante i quali i cittadini possono partecipare a reti civiche e usufruire di informazioni e servizi erogati dall’amministrazione....