Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] Inghilterra e Olanda, e, più concretamente, Francia e Spagna. Piano che aveva se non altro il merito di partire da zero, capitalista e magnate d'Ancona, Milano, Giuffré, 1962; RENZO PACI, Agricoltura e vita urbana nelle Marche: Senigallia fra ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] e anche all’apostolato biblico. Diretto da personalità di primo piano come Agostino Bea, Max Zerwick, Carlo Maria Martini, pubblica da Jan de Waard e Carlo Buzzetti, coordinata da Renzo Bertalot, con il coinvolgimento di un centinaio di studiosi tra ...
Leggi Tutto
Le "paure" della società veneziana: le calamità, le sconfitte, i nemici esterni ed interni
Paolo Preto
Paure "naturali" e paure "sociali" nel '500 e '600
Un vecchio cliché storiografico duro a morire [...] per parte sua è ancora più freddo e distaccato da questi piani sconclusionati e irrealistici. E dunque se è falsa la "tesi di di Gherardo Ortalli, Roma 1986, pp. 21-51.
13. Renzo Derosas, Moralità e giustizia a Venezia nel '500-'600. Gli esecutori ...
Leggi Tutto
Immagini di un mito
Elisabeth Crouzet-Pavan
Come è definita Venezia nel 1500? Come un grosso agglomerato urbano, come un porto, una potenza mercantile e un centro economico, come la capitale d'un [...] ordine e il suo scenario passano in secondo piano, eclissati da un'altra immagine, quella della del XV secolo una serie di analisi che paragonano le due città: v. Renzo Pecchioli, Il "mito" di Venezia e la crisi fiorentina intorno al 1500, ...
Leggi Tutto
Teatro del Seicento – Introduzione
Luigi Fassò
Chi dice Seicento dice barocco; ma chi dice teatro del Seicento non dice propriamente teatro barocco. Il barocco, nel senso deteriore della parola, non [...] e di Mirtillo ed Amarilli: chi non pensa ai Figliuoli di Renzo e di Lucia?).
Non è qui il luogo di esaminare quella de le reggie arrivi,
se le cadute e i precipizii rei
col piano passo d'umiltà non schivi!
In complesso una tragedia che verrebbe ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] spesso anche al di fuori del nostro paese, il sociologo italiano Renzo Guolo (v., 1994 e 1999) - che utilizza il termine sia da essere diviso in fazioni e correnti diverse anche sul piano dottrinale. La strada è irta di ostacoli: ma sembra fra ...
Leggi Tutto
Il ‘Nuovo Costantino’ fascista
Immagini e utilizzi dell’imperatore tra Chiesa cattolica e regime
Alberto Guasco
Il saggio esplora l’utilizzo dell’immagine di Costantino da parte del fascismo e da parte [...] mondiale. Negli anni del consenso, come li ha chiamati Renzo De Felice, l’immagine di Mussolini diviene infatti tutt’uno peraltro anche la concezione tradizionale secondo cui, obbedendo a un piano provvidenziale, la nascita di Gesù di Nazareth s’era ...
Leggi Tutto
Immagini di Venezia in Terraferma: nel '500 e primo '600
Sergio Zamperetti
Alcune premesse
L'arco cronologico che dal primo Cinquecento conduce fin verso i decenni iniziali del secolo successivo, [...] da cercare sterili e ormai anacronistiche rivalse sul piano dell'antichità del lignaggio e delle aderenze prestigiose ", spiegava l'ormai quasi integrato Bortolo al cugino Renzo, erano definiti con orgoglioso compatimento dai Bergamaschi coloro ...
Leggi Tutto
VILLANOVIANA, Cultura (v. vol. VII, p. 1173 e s 1970, p. 922)
G. Bartoloni
Per «villanoviano» s'intende un sistema di consuetudini, un'espressione tipica di civiltà materiale dell'area che sarà storicamente [...] -saccheggio del secolo scorso, le tombe localizzate a Ν (Poggio Renzo) e a O (La Fornace) del centro moderno appaiono del di uno dei ripostigli dell'Elba e della necropoli populoniese di Piano delle Granate (tomba 8); una spada di tipo iberico (tipo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’elettrotecnica fino alla Grande guerra
Roberto Maiocchi
Gli inizi
La comunità scientifica italiana nel campo delle scienze fisiche attorno alla metà dell’Ottocento era marginale, più vicina a quella [...] efficaci della detenzione di un brevetto. L’importanza sul piano economico di queste norme diverrà chiara solo durante la guerra Gino Rebora, Semenza, Giacinto Motta, Ulisse Del Buono, Renzo Norsa, e sull’argomento fu pubblicata, da Italo Brunelli ...
Leggi Tutto
ecoarchitettura
(eco-architettura), s. f. Concezione dell’architettura che valorizza particolarmente le esigenze psicofisiche dell’uomo nel rispetto dell’equilibrio ambientale. ◆ Vuoi mettere l’effetto che fa sedersi su una sedia di puro ecodesign...
citta digitale
città digitale loc. s.le f. Insediamento urbano che dispone di tecnologie e collegamenti telematici mediante i quali i cittadini possono partecipare a reti civiche e usufruire di informazioni e servizi erogati dall’amministrazione....