PLACIDO, Beniamino
Aldo Claudio Zappalà
PLACIDO, Beniamino. – Terzo di cinque figli (con due sorelle e due fratelli), nacque a Rionero in Vulture, nel Potentino, il 1° febbraio 1929 da Maria Nucci – [...] poche pagine irrompevano nel testo I promessi sposi e Renzo Tramaglino, Karl Marx e i pettegolezzi letterari e storici Chiaretti e Irene Bignardi, poi con Patrizia Carrano e Isabella Rossellini. Seguirono Serata Garibaldi (RAI 1, 1982), Serata Marx ( ...
Leggi Tutto
Aristarco, Guido
Monica Trecca
Teorico, critico e storico del cinema, nato a Mantova il 17 ottobre 1918 e morto a Roma l'11 settembre 1996. Tra i principali esponenti della cultura cinematografica in [...] segno forte di ciò era stato il clamoroso arresto di RenzoRenzi e dello stesso A., avvenuto per iniziativa della procura militare a disposizione dei registi. Al contempo, se pure vede in Rossellini uno dei pochi autori in grado di andare oltre l' ...
Leggi Tutto
NASCIMBENE, Mario
Paolo Patrizi
– Nacque a Milano il 28 novembre 1913 da Guido e da Emma Spasciani.
Perso precocemente il padre, un avvocato torinese, a occuparsi della sua educazione furono la madre [...] e composizione al Conservatorio di Milano; ebbe per docenti Renzo Bossi e Ildebrando Pizzetti. Nello stesso periodo esordì come Nel frattempo maturava l’ultimo grande incontro, con Roberto Rossellini, per Nascimbene un mito dagli anni del Neorealismo. ...
Leggi Tutto
Cinema nuovo
Marco Pistoia
Rivista cinematografica italiana quindicinale, poi bimestrale, fondata a Milano il 15 dicembre 1952, diretta da Guido Aristarco, con Giuseppe Grieco redattore capo, Tom Granich [...] dei citati passaggi. Ma il 1953 fu anche segnato da un articolo di Renzi (L'armata s'agapò, uscito sul nr. 4, 1° febbraio), in Michelangelo Antonioni e, ancor più, a quello di Roberto Rossellini successivo a Germania anno zero (1948) e a ...
Leggi Tutto