RIVLIN, Ronald Samuel
Carlo Cattani
Fisico-matematico statunitense di origine inglese, nato a Londra il 6 maggio 1915, naturalizzato cittadino statunitense nel 1955. Compiuti gli studi universitari [...] Tulane University (1982), e ha ricevuto prestigiosi riconoscimenti come la Bingham Award Medal (1958) dalla Società Americana di Reologia, il Panetti Prize and Medal (1975) dall'Accademia delle Scienze di Torino, il Von Humboldt Senior Award (1981 ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue [Der. del lat. sanguis -inis] [BFS] [FME] Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il s. arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l'impulso dell'attività cardiaca, [...] biofluidodinamica: I 355 c. ◆ [BFS] [FME] [MCF] Microcircolazione del s.: v. biofluidodinamica: I 358 a. ◆ [BFS] [FME] [MCF] Reologia del s.: v. biofluidodinamica: I 354 b. ◆ [BFS] [FME] [MCF] Viscosità apparente del s.: v. biofluidodinamica: I 355 a ...
Leggi Tutto
Fisico, matematico e naturalista inglese (Freshwater, isola di Wight, 1635 - Londra 1703). Membro della Royal Society (1663) e prof. di geometria nel Gresham College di Londra (1665), ideò e perfezionò [...] composto di sua ideazione. Introdusse in biologia il termine cellula, in analogia con le celle del favo delle api, per descrivere le piccole cavità osservate in sezioni sottili di sughero. Da lui prende anche il nome il solido di H., in reologia. ...
Leggi Tutto
cella
cèlla [Lat. cella "cameretta"] [LSF] Termine, adeguatamente specificato, per indicare: (a) piccoli ambienti (c. anecoica, c. frigorifera, ecc.); (b) piccoli recipienti destinati a particolari usi [...] usando la meccanica statistica quantistica: v. meccanica statistica: III 723 c. ◆ [MTR] [MCC] C. di carico: nella reologia, dispositivo per misurare forze applicate a sistemi elastici. ◆ [ELT] [INF] C. di memoria: componente elementare della memoria ...
Leggi Tutto
dilatazione
dilatazióne [Der. del lat. dilatatio -onis, dal part. pass. dilatatus di dilatare "allargare o allargarsi", comp. di de- e latus "largo"] [LSF] (a) Tipo di deformazione di un corpo, consistente [...] dell'elasticità, nella misura in cui si ha un comportamento elastico, e altrimenti nella più generale teoria della reologia. Coefficiente di d. lineare (o allungamento unitario o semplic. allungamento) è il rapporto tra la variazione di lunghezza ...
Leggi Tutto
La b. si occupa dell'applicazione di metodi matematici per descrivere dal punto di vista qualitativo e quantitativo il comportamento di sistemi biologici. A tal fine il compito del biomatematico consiste [...] attraverso la parete dei capillari, il trasporto e la diffusione di farmaci nel sistema circolatorio e nei tessuti, la reologia del sangue, l'accoppiamento tra flusso sanguigno e deformazione delle pareti dei vasi, la forma dei globuli rossi, la ...
Leggi Tutto
Simulazioni numeriche
Alfio Quarteroni
La modellistica matematica mira a descrivere in termini matematici i molteplici aspetti del mondo reale e la loro dinamica evolutiva. Essa costituisce la terza [...] chimica fa uso di modelli matematici al fine di simulare processi di polimerizzazione, stampaggio o estrusione per materiali a reologia complessa, dove l’analisi macro tipica della meccanica dei continui deve coniugarsi a quella micro, più adatta a ...
Leggi Tutto
reologia
reologìa s. f. [dall’ingl. rheology, comp. di rheo- «reo-» e -logy «-logia»]. – Scienza (e relativa tecnica applicata) che studia le caratteristiche di deformazione, sotto l’azione di forze esterne, dei corpi solidi, e in partic....