LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] -Argent (Castel Argento) che gli diede ordini e istruzioni ducali. Egli cercò di sottrarvisi, ma all'inizio , Torino 1995, pp. 222 s., 338; S. Saccomani Caliman, Repertoriodelle feste a cavallo alla corte sabauda dal 1587 al 1674, in Miscellanea ...
Leggi Tutto
MALVANO, Giacomo (Giacobbe Isacco)
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Torino il 15 dic. 1841 da Moisè e da Eva Ovazza. Cresciuto in una numerosa e importante famiglia ebraica di Torino, il giovane [...] delleistruzioni del governo; dall'altra, il tenace difensore delle prerogative della "carriera" e della specialità dell , pp. 36 s.; La formazione della Diplomazia nazionale (1861-1915). Repertorio bio-bibliografico dei funzionari del ministero degli ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome, nacque a Mantova con ogni probabilità verso la fine degli anni Venti del Trecento, secondogenito di Guido di Luigi e di Agnese di Francesco [...] legato per il suo matrimonio.
Il moltiplicarsi delleistruzioni e dei carteggi diplomatici degli oratori gonzagheschi 22, 83; Repertorio diplomatico visconteo, a cura di E. Lattes, I, Milano 1911, ad indicem; M. Equicola, Dell'istoria di Mantova ...
Leggi Tutto
DI BLASI, Giovanni Evangelista
Cinzia Cassani
Nacque a Palermo il 25 luglio 1720 da Scipione e Caterina Gambacorta e Ciambri. Cadetto di famiglia gentilizia e di tradizioni colte, fu destinato al pari [...] , soprattutto con i volumi della prima serie, può essere considerata un repertoriodella cultura riformistica siciliana precedente l cura con cui il clero antigesuita seguiva il tema dell'istruzione e di una riforma pedagogica che fosse il grande ...
Leggi Tutto
TOMASI, Pietro marchese della Torretta
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Palermo il 7 aprile 1873 da Giuseppe, principe di Lampedusa, e da Stefania Papè e Vanni, dei principi di Valdina, secondogenito di una [...] sede che seguì le vicende della guerra italo-turca, in ligia esecuzione delleistruzioni ministeriali. Si trattava di . 16 s. e passim; La formazione della diplomazia nazionale (1861-1915). Repertorio bio-bibliografico dei funzionari del Mae, Roma ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] notorietà a Forlì); né forse senza rapporto con la sua istruzione fu il passaggio per Piacenza, ricordato in It. ill., repertorio, finiscono per avere la prevalenza sui dati archeologici ed epigrafici, pur attentamente considerati.
La prima parte dell ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] svolta, sveste le fogge arcadiche della melica anacreontica e ne abbandona il repertorio tematico. Cambiano anche i modelli di quel mese fece istanza di ammissione alla Società di istruzione pubblica di Venezia dove, il giorno successivo, fu accolto ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] istruzione agraria, e infine nel controllo del prezzi e nel miglioramento della viabilità. Queste intenzioni cozzarono con le croniche arretratezze delledell'Unigenitus e, ingenere, i rapporti tra Roma e i giansenisti vedi innanzitutto il repertorio: ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] delle doti di grande organizzatore e di esperto direttore di cantiere, come attestano le sue Istruzioni per repertorio ornamentale nel dimesso decoro della facciata dell'Orazione e Morte, pur senza rinunciare però al gioco della sostituzione e dell ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] altrettanto impegno il D. intervenne nel lungo dibattito sulla riforma della pubblica istruzione, sostenendo tra l'altro che i seminari, da considerarsi parte integrante della struttura scolastica, fossero sottoposti agli stessi regolamenti dei reali ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...