Il sistema cognominale italiano è estremamente ricco di forme e di varianti che si devono principalmente alla variegata situazione linguistica italiana, con i tanti dialetti e lingue minoritarie, e al [...] infatti a una lettera di istruzioni amministrative del conte Pietro II di rosso’ ed è di origine meridionale con la metafonesi della vocale tonica che diventa -u-; una -u in a cui si deve il primo repertorio (su base linguistica) dei cognomi italiani ...
Leggi Tutto
Forse ha ragione Vanni Santoni quando afferma che «la scrittura non si insegna»; difatti, proprio così si intitola un suo libro che – sorpresa – è un manuale di scrittura (2020). Proseguendo nel paradosso, [...] digitare dei tasti, bensì nel produrre delle opere dotate di un valore comunicativo esemplare . E nemmeno sono l’esito di una successione di istruzioni. L’arte di scrivere, dunque, non si può a partire da un esteso repertorio narrativo. Vivere in tre ...
Leggi Tutto
Enciclopediadelledonne.it pubblica dal 2010 biografie femminili, firmate da circa 500 autrici e autori, e da gruppi di lavoro molto attivi, come quello che coinvolge studentesse e studenti dell’Università [...] anche itinerari non illustri – a differenza dell’altro repertorio europeo, il sito tedesco Fembio.org e piace al punto da essere divenuta una ennesima istruzione (si pensi al successo delle Storie della buonanotte per bambine ribelli. 100 vite di ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
Negli ultimi anni si sono straordinariamente diffuse calcolatrici elettroniche di piccolissime dimensioni e di grandi prestazioni, le cosiddette calcolatrici tascabili o da tavolo. Queste macchine, la cui realizzazione e i cui incessanti processi...
(v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, I, p. 482; III, I, p. 281; elaboratori elettronici, IV, I, p. 650)
La diffusione e lo sviluppo degli e. nell'arco di tempo che va dalla metà degli anni Settanta fino all'inizio degli...