LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] -Argent (Castel Argento) che gli diede ordini e istruzioni ducali. Egli cercò di sottrarvisi, ma all'inizio , Torino 1995, pp. 222 s., 338; S. Saccomani Caliman, Repertoriodelle feste a cavallo alla corte sabauda dal 1587 al 1674, in Miscellanea ...
Leggi Tutto
MALVANO, Giacomo (Giacobbe Isacco)
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Torino il 15 dic. 1841 da Moisè e da Eva Ovazza. Cresciuto in una numerosa e importante famiglia ebraica di Torino, il giovane [...] delleistruzioni del governo; dall'altra, il tenace difensore delle prerogative della "carriera" e della specialità dell , pp. 36 s.; La formazione della Diplomazia nazionale (1861-1915). Repertorio bio-bibliografico dei funzionari del ministero degli ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome, nacque a Mantova con ogni probabilità verso la fine degli anni Venti del Trecento, secondogenito di Guido di Luigi e di Agnese di Francesco [...] legato per il suo matrimonio.
Il moltiplicarsi delleistruzioni e dei carteggi diplomatici degli oratori gonzagheschi 22, 83; Repertorio diplomatico visconteo, a cura di E. Lattes, I, Milano 1911, ad indicem; M. Equicola, Dell'istoria di Mantova ...
Leggi Tutto
DI BLASI, Giovanni Evangelista
Cinzia Cassani
Nacque a Palermo il 25 luglio 1720 da Scipione e Caterina Gambacorta e Ciambri. Cadetto di famiglia gentilizia e di tradizioni colte, fu destinato al pari [...] , soprattutto con i volumi della prima serie, può essere considerata un repertoriodella cultura riformistica siciliana precedente l cura con cui il clero antigesuita seguiva il tema dell'istruzione e di una riforma pedagogica che fosse il grande ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] notorietà a Forlì); né forse senza rapporto con la sua istruzione fu il passaggio per Piacenza, ricordato in It. ill., repertorio, finiscono per avere la prevalenza sui dati archeologici ed epigrafici, pur attentamente considerati.
La prima parte dell ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] istruzione agraria, e infine nel controllo del prezzi e nel miglioramento della viabilità. Queste intenzioni cozzarono con le croniche arretratezze delledell'Unigenitus e, ingenere, i rapporti tra Roma e i giansenisti vedi innanzitutto il repertorio: ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] materna et vernacula"; l'istruzione catechistica da impartire, sulla base delle formulazioni bellarminiane, ai fanciulli repertorio recitandole in alcuni teatri) maffeiana Ilteatro italiano (III, Verona 1725, pp. 291-376). Segue il colpo di mano dell ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Enrico
Giorgio Cracco
Appartenente alla grande famiglia veneziana del confinio di S. Luca, nacque a Venezia intorno al 1107. Ci restano sconosciuti, per il silenzio delle fonti note, sia il [...] gli aggettivi che seguono sono da repertorio tipologico). Solo al momento della morte ne sottolinea anche la "maxima nella più completa autonomia (non c'era tempo per aspettare istruzioni dalla madrepatria), ma nel pieno rispetto degli usi lagunari. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] con un'intolleranza persecutoria del tutto allineata con le istruzionidella corte. Donde, il 10 ottobre, l'emanazione, memorie dell'Accademia… Virgiliana…, n.s., LXVI (1998), pp. 87-107 passim; R. Tamalio, La memoria dei Gonzaga… Repertorio ...
Leggi Tutto
MAMELI (dei Mannelli), Goffredo
Giuseppe Monsagrati
Primo di sei figli, nacque a Genova il 5 sett. 1827 da Giorgio, tenente di vascello della Marina militare sarda, e da Adelaide Zoagli.
Sulla scorta [...] memoria come un repertorio di immagini e della "gran Mendica" che attendeva dagli Italiani l'obolo che le permettesse di resistere. E tuttavia, rispetto a Mazzini (che aveva conosciuto di persona a Milano e che non gli faceva mancare le sue istruzioni ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...