GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] Doria, ricevendo istruzioni di condurre a Messina le galere della Sicilia, unendole al resto della flotta. A fine , Roma 1997, ad ind.; R. Tamalio, La memoria dei Gonzaga, repertorio bibliografico gonzaghesco, 1473-1999, Firenze 1999, ad indicem. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] della Galleria Giustiniana, un'ampia sintesi della sua raccolta di pezzi antichi racchiusa in due volumi di incisioni, che costituì un inestimabile repertorio del Discorso sopra l'architettura (o Istruzione necessaria per fabbricare), pubblicati, a ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] a vuoto.
Ottemperante alle istruzioni del fratello del 28 giugno, il vigore pugnace del G. nella battaglia dell'Ariotta. E a lui grato il duca che ind.; R. Tamalio, La memoria dei Gonzaga. Repertorio bibliografico, Firenze 1999, sub voce; A. Quondam, ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Roma il 28 ott. 1866 da Giuseppe conte di Cellere e da Giulia Capranica dei marchesi del Grillo. Il 31 ott. 1888 conseguì la laurea in giurisprudenza [...] a Washington istruzioni per intensificare l'attività informativa a sostegno della causa ibid. 1966-80, ad indices; La formazione della diplomazia nazionale (1861-1915). Repertorio bio-bibliografico dei funzionari del ministero degli Affari esteri ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Iacopo
Michael E. Mallett
Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito da Verona [...] mesi successivi, nonostante le pressanti richieste di istruzioni che il D. rivolse a Giangaleazzo, non Si vedano, inoltre, A. Gloria, Monumenti dell'università di Padova, II, Padova 1888, ad Ind.; Repertorio diPlomatico visconteo, II, Milano 1918, nn ...
Leggi Tutto
GUICCIOLI, Alessandro
Mario Casella
Nacque a Venezia il 5 marzo 1843 dal marchese Ignazio, ravennate, e dalla romana Faustina dei marchesi Capranica. Compiuti i primi studi nel capoluogo veneto, si [...] appena citati, G. Zanardelli e il ministro della Pubblica Istruzione F. Martini fecero pressioni su G. Giolitti, cariche dello Stato e prefetti del Regno d'Italia, Roma 1973, ad ind.; La formaz. della diplomazia naz. (1861-1915), II, Repertorio bio- ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Guglielmo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Salerno, il 19 ag. 1858, dal marchese Francesco, nobile dei principi di Francavilla, e da Clementina Volpicelli.
La famiglia paterna apparteneva a un [...] tempo a "titolo personale", quindi ufficialmente (4 marzo), su istruzioni del ministro di cui eseguì lealmente, ma con grande indipendenza , ad ind.; La formazione della diplomazia nazionale (1861-1915). Repertorio bio-bibliografico dei funzionari del ...
Leggi Tutto
BRASCA, Santo
Anna Laura Momigliano Lepschy
Nacque a Milano da Matroniano e da Margherita Rozio nella seconda metà del 1444 o nella prima metà del 1445 e morì dopo il 10 dic. 1522. Queste date si deducono [...] seguito della regina. Il B. deplora un incidente collegato a questa partenza: "havendo la Maestà del Re facto fare repertorio de redatto il 14 luglio 1522.
In esso egli lascia istruzioni per la fondazione di una confraternita collegata alla chiesa ...
Leggi Tutto
CANE, Ruggero
D. M. Bueno de Mesquita
Le notizie pervenuteci sulla sua carriera abbracciano il periodo che va dal 1371 al 1394 e nulla si sa sulla sua vita precedente. Figlio di Odoazio Cane di Casale [...] delle trattative e per ricevere le relative istruzioni di Gian Galeazzo da riportare a Genova. A seguito della 19, 798, 1233, 1242, 1247, 1251, 1253, 1266 s., 2048, 2058; Repertorio diplom. visconteo, II, Milano 1918, pp. 235, 239, docc. 2003, 2034; ...
Leggi Tutto
JANAVEL (Gianavello), Giosuè
Laura Ronchi De Michelis
Nacque nella frazione Vigne, tra Luserna e Rorà, in Val Pellice (Torino) da Jean e Catherine (il cui cognome non è noto) nel 1617.
La famiglia discendeva [...] illustrato da P.A. Paschetto, con in appendice l'Istruzione; ancora negli anni Ottanta il gruppo folk torinese, i Cantambanchi, inseriva nel proprio repertorio una canzone sulle sue gesta.
Gli scritti dello J. sono pubblicati in F. Jalla, Réglement à ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...