Archei
Piero Cammarano
I rapporti filogenetici tra i diversi tipi di procarioti (gli organismi composti da cellule semplici senza nucleo, risalenti a circa 3,5 miliardi di anni fa) e tra questi e gli [...] e Planctomicetales, sono dotati di una parete cellulare rigida (sacculus) di mureina (peptidoglicano) formata DNA-polimerasi batteriche polIII e polI sono esercitate da tre polimerasi replicative; la DNA-polimerasi α (che fa parte del già citato ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] hanno un'elevata attività proliferativa, sono a maggiore rischio di danno. Anche le cellule del sistema nervoso centrale, pur essendo cellule specializzate e non più in replicazione, possono subire danni a causa di ipertermia, dato che esse non hanno ...
Leggi Tutto
Microbiologia industriale
Matilde Manzoni
L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la [...] della parete cellulare), tanto più bassi saranno gli effetti di tossicità sull’uomo. Quando invece il meccanismo d’azione è basato sull’interferenza in processi comuni ai microrganismi e all’uomo (per es., sintesi proteica, replicazione degli acidi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi
Sergio Carrà
Dinamica dei sistemi reagenti complessi
La chimica contemporanea costituisce un efficace e spesso indispensabile strumento per [...] tale analisi dinamica può essere applicato per descrivere non solamente la differenziazione cellulare, ma anche il comportamento di sistemi formati da unità in grado di replicarsi, quali la società umana e i sistemi ecologici.
Conclusioni
I sistemi ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] loro sintesi (figg. 5 e 6). Dato che le molecole replicanti sono dipendenti le une dalle altre (c'è cooperazione), cambia e l'attività enzimatica necessarie a garantire il funzionamento cellulare. La probabilità che l'ottimalità di queste sequenze ...
Leggi Tutto
Malattie da prioni e influenza aviaria
Umberto Agrimi
Le malattie da prioni e l'influenza aviaria, entità profondamente diverse tra loro, sono esempi paradigmatici di malattie infettive emergenti. Questo [...] glicoproteina determinante per la penetrazione e replicazione del virus nella cellula ospite. La possibilità di svolgere alternativamente, da serbatoi dell'infezione, da ospiti spillover (che replicano e trasmettono l'agente ma non sono in grado di ...
Leggi Tutto
Imprinting genomico
M. Azim Surani
Durante lo sviluppo dei Mammiferi i genomi dei genitori sono funzionalmente non equivalenti, in quanto alcuni loci omologhi subiscono l'effetto di modificazioni epigenetiche [...] . In questo modo un piano replicativo differenziale a carico dei due alleli parentali fornisce un punto di riferimento per un dominio genomico di grandi dimensioni, permettendo all'apparato trascrizionale cellulare e agli apparati responsabili delle ...
Leggi Tutto
Encefalo
Nicolò Rizzuto
L'encefalo, termine che deriva dal greco ἐνκέϕαλος (composto di ἐν e κεϕαλή, letteralmente "che è dentro la testa"), è la porzione del sistema nervoso centrale contenuta all'interno [...] si distinguono le encefaliti primarie, legate all'infezione diretta di cellule nervose o anche gliali da parte del virus, e le della comunicazione tra genoma nucleare e mitocondriale. La replicazione e la trascrizione del DNAmt sono affidate a ...
Leggi Tutto
Embrione
Jonathan Cooke
L'embrione, dal greco ἔμβρυον, "neonato, feto", è il prodotto del concepimento, derivante dalla cellula uovo fecondata, lo zigote. Lo sviluppo embrionale si verifica attraverso [...] di una sorta di orologio interno. In particolare, le cellule che migrano più tardi all'interno del tessuto dorsoassiale sono che possono coesistere. Lo specifico processo che assicura la replicazione durante i primi stadi dello sviluppo è solo una ...
Leggi Tutto
Infiammazione
Caterina Detoraki
Gianni Marone
L'infiammazione, o flogosi, è la risposta dei tessuti vascolarizzati a un insulto endogeno o esogeno e ha la finalità di veicolare nella sede del danno [...] il processo infiammatorio. D'altra parte i virus penetrano all'interno delle cellule e portano alla morte cellulare attraverso meccanismi di replicazione intracellulare. Alcuni microrganismi, come i parassiti e il micobatterio della tubercolosi, sono ...
Leggi Tutto
virus
vìrus s. m. [dal lat. virus «veleno»], invar. – 1. In biologia, termine con cui si designa un gruppo di organismi, di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche, incapaci di un metabolismo autonomo e perciò caratterizzati...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...