Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biologia molecolare è una disciplina cosidetta “di confine”, che si sviluppa a partire [...] , cioè la trasmissione dell’eredità, e la direzione dello sviluppo della cellula. La struttura a doppia elica ha fornito a entrambe le questioni una risposta estremamente semplice: la replicazione del DNA avviene grazie a un processo di copiatura dei ...
Leggi Tutto
Cromosoma
Bruno Dallapiccola
I cromosomi sono corpuscoli presenti in tutte le cellule degli organismi viventi (virus, batteri, vegetali, animali). Contengono acido nucleico e sono deputati alla trasmissione [...] della matrice cromosomica che, durante la replicazione e la trascrizione, promuove lo svolgimento della doppia elica del DNA. La successiva condensazione di questa struttura, durante la divisione cellulare, dà origine al cromosoma prometafasico e ...
Leggi Tutto
Telomeri e stabilità dei cromosomi
Calvin B. Harley
I telomeri sono elementi genetici essenziali per la corretta struttura e funzione dei cromosomi lineari e, in particolare, per la loro stabilità: [...] invecchiamento precoce o da invecchiamento di tessuti in individui sani. Esistono diversi tessuti in cui la senescenza delle cellule che si replicano ha un ruolo chiave nella patologia di malattie correlate all'età, tra cui: i fibroblasti del derma ...
Leggi Tutto
Cellula. Colture di cellule e tessuti
Ranieri Cancedda
Anita Muraglia
Le tecniche di coltura cellulare hanno permesso di studiare il comportamento delle cellule al di fuori dell'organismo vivente in [...] forniti dal terreno di coltura. Grazie al processo della divisione, in coltura le cellule sono in grado di replicarsi originando nuove cellule identiche alla cellula madre per un numero definito di volte. Inoltre, sotto l'influenza di appropriati ...
Leggi Tutto
apoptosi
Pietro Calissano
Nadia Canu
Il termine apoptosi, che etimologicamente significa caduta delle foglie o dei petali di un fiore, è stato coniato dai ricercatori che hanno descritto in termini [...] ) o nella disattivazione di un gene soppressore (gene che inibisce la crescita cellulare). La cellula acquisisce così un potenziale replicativo illimitato, invade e colonizza altri tessuti, diviene autosufficiente per quanto riguarda i segnali di ...
Leggi Tutto
Malnutrizione
Filippo Rossi Fanelli
Maurizio Muscaritoli
Per malnutrizione si intende ogni condizione morbosa, clinicamente manifesta oppure occulta, dovuta a prolungata insufficienza, o incongruenza [...] , o dell'esagerata produzione da parte di cellule infiammatorie a livello tessutale, con conseguente rigurgito l'assunzione di specifici nutrienti, di ridurre la replicazione neoplastica, aumentarne la sensibilità ai farmaci antineoplastici e ...
Leggi Tutto
DNA e RNA
Antonio Fantoni
Gli acidi nucleici che contengono ed esprimono l'informazione genetica
Ogni essere vivente è fatto in un determinato modo ed è capace di molte funzioni (riproduzione, crescita, [...] comunque legate ad altre basi lungo la propria collana. Nella cellula esistono sempre basi libere, come perle non ancora infilate nella della complementarietà delle basi che abbiamo descritto per la replicazione del DNA per cui G e C si riconoscono ...
Leggi Tutto
Fecondazione
Jacques Testart
La fecondazione è il momento fondamentale della riproduzione sessuale e consiste nell'unione di due gameti di sesso diverso, allo scopo di produrre un uovo fecondato, o [...] ore, e questo spiega l'assenza di fecondazione se la cellula uovo non si trova rapidamente a contatto con gli spermatozoi.
e femminile, in ognuno di essi separatamente avviene una replicazione di DNA e comincia la profase della prima mitosi; ...
Leggi Tutto
endocannabinoidi
Vincenzo Di Marzo
Gli endocannabinoidi sono piccole molecole segnale che utilizzano gli stessi recettori di membrana a cui si lega anche il principale costituente psicotropo della cannabis, [...] quali il differenziamento, il metabolismo, la replicazione, la migrazione e la comunicazione tra vari dipartimenti subcellulari (segnali chimici, o mediatori, intracellulari) o con altre cellule più o meno distanti (mediatori extracellulari autocrini ...
Leggi Tutto
neurodegenerazione
Fabrizio Chiti
Roberto Sitia
Con l’aumento dell’età media della popolazione, più frequenti si fanno le malattie neurodegenerative. Pur se assai diverse dal punto di vista clinico, [...] perdita di funzione o morte di neuroni o cellule accessorie, con conseguente compromissione dell’intero sistema l’informazione genetica viene tramandata di generazione in generazione (replicazione) e posta in opera nei singoli individui (trascrizione ...
Leggi Tutto
virus
vìrus s. m. [dal lat. virus «veleno»], invar. – 1. In biologia, termine con cui si designa un gruppo di organismi, di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche, incapaci di un metabolismo autonomo e perciò caratterizzati...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...