Radiobiologia
Giovanni Suini
di Giovanni Suini
Radiobiologia
sommario: 1. Definizione e limiti della radiobiologia. 2. Sviluppo storico della radiobiologia: a) 1895-1922: la radiobiologia descrittiva; [...] Nel caso del danno letale da raggi UV in Batteri e in cellule superiori è stato stabilito che si tratta di meccanismi che comportano la demolizione la molteplicità delle funzioni di queste molecole (replicazione, trascrizione, traduzione e poi, a un ...
Leggi Tutto
Morte cellulare programmata
Nadia Canu
Pietro Calissano
La cellula rappresenta un microcosmo molto complesso. Al suo interno si possono comunemente trovare decine di migliaia di geni che formano il [...] dal baculovirus, un virus che infetta molte specie di insetti, per impedire il suicidio della cellula infettata e quindi favorire la propria replicazione. Ne sono state identificate diverse, ognuna in grado di inibire specifiche caspasi: la survivina ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] che tagliano il DNA; delle polimerasi, che consentono la replicazione e l'amplificazione del DNA in vitro; delle ligasi, antibiotici (spesso privi di interesse clinico) nella selezione di cellule transgeniche; (b) alta è la prescrizione medica di ...
Leggi Tutto
Difese immunitarie e patologia immunitaria
Lorenzo Moretta * - Maria Cristina Mingari
La funzione di difesa contro gli agenti patogeni del sistema immunitario
Il sistema immunitario ha la funzione di [...] o CTL-4. Il risultato è che quando queste incontrano il tumore, vengono “spente”, inattivate e le cellule tumorali possono replicarsi e diffondersi nell’organismo. Identificato il meccanismo, un passaggio logico è stato quello di provare a sbloccare ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Sergio Nasi
La straordinaria architettura dei tessuti del corpo umano dipende da un preciso coordinamento di proliferazione, morte e differenziamento delle cellule che li [...] nei tessuti in continua rigenerazione come la pelle, l’intestino, il sangue. Le cellule progenitrici si replicano in maniera asimmetrica: generano due cellule, una delle quali rimane staminale mentre l’altra prolifera e si incanala lungo la ...
Leggi Tutto
Le chimere
Michele Boiani
Valerio Orlando
Nella mitologia greca, Chimera era un essere mostruoso con la testa di leone, il busto di capra e la parte posteriore di drago, mentre Minotauro era in parte [...] , e che linee cellulari derivate da questi ibridi presentavano le caratteristiche delle cellule ES umane (Chen, He, Liu et al. 2003). Questo risultato non è stato replicato da gruppi indipendenti; tuttavia Illmensee e i suoi collaboratori (Illmensee ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia
William C. Summers
Microbiologia
La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] di fertilità batterica. Oggi il termine plasmide indica una molecola circolare di DNA extracromosomico, che si replica autonomamente nella cellula e non è essenziale per quella specie (anche se alcune condizioni di coltura, per es. la presenza ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] replica il materiale ereditario, vale a dire come si trasmettono caratteristiche geneticamente determinate da una cellula all la sintesi delle proteine, e quindi per il funzionamento delle cellule di cui sono costituiti i tessuti e gli organismi. Gli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare
François Duchesneau
La teoria cellulare
Nel XIX sec. la teoria cellulare assume una posizione di primo piano in tutti i programmi di ricerca morfologici e [...] primordiali dell'embrione. In opposizione alle inferenze schwanniane, Remak sottolineò che la replicazione della cellula presupponeva la conservazione di una disposizione unitaria dell'individualità organica, un processo spiegabile con la divisione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] 'enigma della 'creazione vitale' delle sostanze organiche (come la cellula vivente e gli 'elementi anatomici o istologici'), a suo parere del ruolo del DNA), ipotizzando che la replicazione del materiale genetico fosse assimilabile a un'attività ...
Leggi Tutto
virus
vìrus s. m. [dal lat. virus «veleno»], invar. – 1. In biologia, termine con cui si designa un gruppo di organismi, di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche, incapaci di un metabolismo autonomo e perciò caratterizzati...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...