Invecchiamento delle cellule e dell’individuo
Andrea Levi
L’invecchiamento è causato dal progressivo accumulo di danni nel tempo, fino al punto da compromettere le funzioni vitali dell’organismo. Questo [...] i danni al DNA, attivare i meccanismi di checkpoint per arrestare la progressione nel ciclo di divisione cellulare (in cellule in replicazione) fino a che la lesione non sia stata riparata, attivare i meccanismi di riparazione, segnalare l’avvenuta ...
Leggi Tutto
Clonazione
Vittorio Sgaramella
A cavallo tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec., la clonazione è stata uno degli argomenti più stimolanti per i suoi aspetti tecnici e scientifici, ma anche uno [...] (prostituzione); nel suo nome sono creati poemi e dilapidate fortune, avvengono misfatti e sacrifici, guerre e intrighi. Le cellule subordinano alla replicazione del DNA il loro ciclo vitale, che procede solo se il DNA è integro. Con il sesso il DNA ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare
Michel Morange
Lo sviluppo della biologia molecolare
La nascita della biologia molecolare nella [...] . L'importanza del nucleo per la vita e la riproduzione cellulare era stata dimostrata dai citologi molto prima del 1910, anno prima del 1949, quando Lwoff scoprì come indurre la replicazione del fago nei batteri in cui era rimasto inattivo fino ...
Leggi Tutto
Darwinismo o disegno intelligente?
Edoardo Boncinelli
Sotto il profilo scientifico la teoria dell’evoluzione non è più, da decenni, una semplice teoria, bensì una solida combinazione di fatti e di concetti [...] del DNA dei genitori al momento della sua replicazione. Il meccanismo di replicazione è eccezionalmente accurato, ma non perfetto. ogni evento di duplicazione, cioè a ogni divisione cellulare. La frequenza di tali errori può inoltre aumentare ...
Leggi Tutto
Systems biology
Lilia Alberghina
Nel giugno 2000, una conferenza stampa tenuta alla Casa Bianca dal presidente Bill Clinton annunciò che era stato completato un progetto ambizioso e controverso: il [...] dei network è oggetto di acceso interesse.
Ciclo cellulare
Il ciclo cellulare, ossia quella serie di eventi che porta una cellula a crescere, replicare il suo DNA e dividersi dando luogo a due cellule figlie, è fondamentale per lo sviluppo e il ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Arturo Falaschi
Definizione e storia
La rivoluzione tecnologica e scientifica prodotta dall’avvento dell’ingegneria genetica, ossia dall’acquisizione della capacità di modificare in modo [...] tale costrutto è contenuto in un plasmide (piccolo cromosoma circolare capace di replicazione autonoma solo nel batterio) batterico e viene introdotto in una cellula animale che produce le proteine necessarie alla moltiplicazione del genoma virale e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioinformatica
Anna Tramontano
Bioinformatica
La bioinformatica è una scienza multidisciplinare, al crocevia tra biologia, chimica, matematica, fisica e informatica, che analizza [...] complementarità delle basi azotate fornisce la chiave per la replicazione dell'informazione genetica in cui ciascuno dei due filamenti dei livelli di espressione di una proteina in una cellula, delle loro variazioni e delle modificazioni subite dalle ...
Leggi Tutto
Genomica e genomica funzionale
Sebastiano Cavallaro
La genomica è la disciplina che si occupa della struttura, sequenza, funzione ed evoluzione del genoma, vale a dire di tutta l’informazione genetica [...] cellulari agli stimoli ambientali, e in funzione del procedere della cellula attraverso il ciclo cellulare, che comporta la replicazione del DNA e la divisione cellulare. L’analisi del trascrittoma fornisce un preciso ritratto molecolare della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia
John Mann
Lo sviluppo della farmacologia
All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] fertile per lo sviluppo di nuove terapie basate sulla comprensione dei meccanismi di segnalazione cellulare e dei loro rapporti con la trascrizione dei geni e la replicazione del DNA. Oggi sappiamo che la maggior parte dei fattori di crescita e delle ...
Leggi Tutto
La teoria neoselezionista dell’evoluzione
Giorgio Bernardi
In biologia esistono problemi di dettaglio e problemi di natura fondamentale, ossia problemi la cui soluzione porta a conclusioni di carattere [...] fino a 6000 paia di basi); inoltre le velocità di mutazione e di ricombinazione sono elevate, la replicazione è precoce nel ciclo cellulare, l’espressione dei geni è elevata. Il deserto del genoma è caratterizzato da proprietà opposte a quelle ...
Leggi Tutto
virus
vìrus s. m. [dal lat. virus «veleno»], invar. – 1. In biologia, termine con cui si designa un gruppo di organismi, di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche, incapaci di un metabolismo autonomo e perciò caratterizzati...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...