Conoscere il cancro
Lucio Luzzatto
Il cancro può essere descritto come una malattia nella quale il controllo della crescita cellulare è gravemente compromesso, tanto che si ha invasione di uno o più [...] del DNA (DeoxyriboNucleic Acid), che ha luogo per lo più per un errore casuale nel corso della replicazione del DNA stesso: un processo cruciale che comporta, per una cellula umana, la copiatura di 3 miliardi di basi. Per la sua esecuzione la ...
Leggi Tutto
Ciclo
Bruna Tedeschi
Con questo termine, dal greco κύκλος, "cerchio", si indica nell'uso scientifico una successione costante di fenomeni, che si ripetono nello stesso ordine in un certo periodo di [...] organismi unicellulari, quali i batteri (che, tra l'altro, essendo procarioti, hanno un ciclo cellulare che consiste unicamente nella replicazione del DNA, seguita immediatamente dalla divisione del citoplasma) e la maggior parte dei protisti, la ...
Leggi Tutto
Antimicrobici
Vittorio Alessandro Sironi
Red.
I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una [...] Ciò è legato principalmente a difficoltà di ordine metodologico, soprattutto insite nel fatto che la replicazione del virus dipende dai meccanismi replicativi della cellula ospite e pertanto è difficile isolare molecole in grado di non danneggiare le ...
Leggi Tutto
Genomica
EEDOARDO BONCINELLI
di Edoardo Boncinelli
Genomica
sommario: 1. Introduzione. 2. Dalla genetica alla genomica. 3. Evoluzione del concetto di gene. 4. L'analisi dei genomi. a) Individuazione [...] , ma che sono stati identificati come responsabili di alcune funzioni biologiche fondamentali, quali la replicazione e la respirazione cellulare, la digestione e via discorrendo. Procedendo in questa maniera si è giunti a caratterizzare diverse ...
Leggi Tutto
Evoluzione biologica: quadro generale
Saverio Forestiero
Definibile come l'insieme dei cambiamenti che si realizzano lungo le linee di discendenza degli esseri viventi, l'evoluzione biologica presenta [...] , lavoro, massa), il fondamento cellulare, la necessità di un'interfaccia attiva di separazione esterno-interno, l'esistenza di una capacità regolativa omeostatico-omeorretica, la presenza di informazione, la capacità di replica e di riproduzione, la ...
Leggi Tutto
Genetica molecolare
Maurizio Chiurazzi
La genetica molecolare è la disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare. In particolare, la [...] molecole di DNA sono prodotte a ogni ciclo di replicazione, ognuna delle quali è composta da una catena polinucleotidica genica nota, di inattivare quel gene nelle cellule embrionali di topo (cellule ES). Una cellula ES è ottenuta e messa in coltura ...
Leggi Tutto
Cellula. Flusso dell'informazione cellulare
Antonio Fantoni
Gabriella Minchiotti
di Antonio Fantoni
Gli organismi si formano sulla base di progetti molto complessi che rispondono a due requisiti fra [...] sua doppia elica, il DNA è capace di replicarsi nel nucleo in due molecole contenenti informazioni genetiche rimanenti 70.000 sono necessarie all'intero organismo, ma in ogni cellula solo circa 7500 sono prelevate dagli scaffali del genoma e servono ...
Leggi Tutto
Polymerase chain reaction
Andrea Levi
La Polymerase chain reaction, PCR, è una metodologia, introdotta verso la metà degli anni Ottanta del secolo scorso, che permette l’amplificazione esponenziale [...] reversibile con il DNA stesso; (b) di estrarre dalle cellule il DNA e frammentarlo in pezzi di circa un migliaio di ad altri fattori, regola processi fondamentali quali la trascrizione, la replicazione e il riparo di eventuali danni. A sua volta, la ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo
Fabio De Sio
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo. – Nacque a Pisa, il 29 novembre 1907, primo di otto figli di una famiglia ebrea prominente ma poco praticante. Il [...] criticato l’idea del gene come unità discreta di replicazione, mutazione e funzione; proponeva che queste tre Tutti questi elementi costituivano un ciclo ordinato di riproduzione di cellule somatiche, la cui presenza fu presto riscontrata in altre ...
Leggi Tutto
vettori ed enzimi
vettóri ed enzimi. – A partire dagli anni Settanta del 20° sec., la possibilità di moltiplicare frammenti di DNA (deoxyribonucleic acid) per produrre una grande quantità di copie tutte [...] e di un determinato frammento di DNA proveniente da una qualsiasi cellula, esso prende il nome di clonaggio del DNA e i vettori virali sono stati rimossi dal vettore esso non può replicarsi in modo autonomo e i virioni ricombinanti possono essere ...
Leggi Tutto
virus
vìrus s. m. [dal lat. virus «veleno»], invar. – 1. In biologia, termine con cui si designa un gruppo di organismi, di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche, incapaci di un metabolismo autonomo e perciò caratterizzati...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...