PCR (sigla dell’ingl. Polymerase Chain Reaction)
Tecnica utilizzata per amplificare in provetta frammenti di DNA di cui siano note le due estremità. Inventata da K. Mullis nel 1983, fu resa efficiente [...] elica fa anch’essa da stampo per la successiva replicazione (neosintesi). La provetta in cui avviene la reazione totale, preparato isolando l’RNA di un tessuto o di una linea cellulare di interesse, che viene poi convertito in DNA con l’ausilio ...
Leggi Tutto
HAART (Highly active antiretroviral therapy)
Guido Poli
Sigla che indica tutti i protocolli di combinazione in cui farmaci attivi contro bersagli molecolari diversi del ciclo vitale di HIV (il virus [...] provirus che rappresenta una forma perenne (rispetto alla vita della cellula infettata) d’infezione. I problemi legati ai protocolli HAART, in grado di azzerare rapidamente la replicazione virale, sono essenzialmente legati alla loro tossicità, alla ...
Leggi Tutto
teoria neoselezionista
teorìa neoselezionista locuz. sost. f. – Teoria evolutiva basata sull’esistenza di cambiamenti critici del genoma, tali da modificare la struttura della cromatina e interferire [...] con la replicazione del DNA. Secondo la teoria classica, la selezione naturale agirebbe sul fenotipo, ossia sui del genoma comprende principalmente geni di mantenimento della vita cellulare (geni housekeeping), che richiedono una regolazione molto più ...
Leggi Tutto
linfociti B e cellule NK
Mauro Capocci
Cellule fondamentali della risposta immunitaria specifica derivate da una cellula staminale pluripotente del midollo osseo e maturate nel midollo osseo stesso. [...] delle immunoglobuline che costituiscono il BCR attraversano la membrana cellulare e terminano nel citoplasma. La diversità delle immunoglobuline nasce il linfocita B, così che inizi la rapida replicazione di quel particolare clone di linfociti B e la ...
Leggi Tutto
genomica funzionale
genòmica funzionale locuz. sost. f. – Branca della genomica che mira a comprendere le modalità con cui i geni dirigono lo sviluppo e il funzionamento degli organismi e come il loro [...] cellulari agli stimoli ambientali, e in funzione del procedere della cellula attraverso il ciclo cellulare, che comporta la replicazione del DNA e la divisione cellulare. L’analisi del trascrittoma fornisce un preciso ritratto molecolare della ...
Leggi Tutto
HBV, virus
Maria Cristina Morelli
Virus a DNA appartenente alla famiglia Hepadnaviridae, caratterizzata da spiccato tropismo per le cellule epatiche. È il virus responsabile dell’epatite B.
Struttura
Il [...] vaccinazione anti epatite B, che in tal caso sarebbe inutile.
Replicazione
Il ciclo vitale di HBV si attua in cinque passaggi: con recettori della membrana cellulare; penetrazione del DNA virale nel nucleo della cellula e sua conversione in una ...
Leggi Tutto
retrotrascrittasi
Guido Poli
DNA polimerasi RNA- dipendente e caratterizza la famiglia dei retrovirus (ma è anche presente nel genoma del virus dell’epatite virale, HBV). A loro volta i retrovirus si [...] copia, la cui forma lineare potrà integrarsi nel genoma della cellula bersaglio grazie all’enzima integrasi, codificata sempre dal gene pol così mutanti virali spontanei a ogni ciclo replicativo del virus. Tale caratteristica rappresenta in realtà ...
Leggi Tutto
DNA, riparazione del
Nicoletta Landsberger
Charlotte Kiltrup-Nielsen
Insieme dei meccanismi che rimuovono le lesioni dal genoma. Il DNA è una molecola facilmente suscettibile di modificazioni chimiche; [...] giorno per individuo). L’evoluzione ha però dotato le cellule di sistemi molto efficienti capaci di rimuovere le lesioni e la duplicazione del genoma, quando vengono commessi errori di replicazione. Il RER è infine il meccanismo capace di riparare ...
Leggi Tutto
DNA polimerasi
Loredana Verdone
Enzimi deputati alla replicazione del DNA, ossia alla fedele copiatura della sequenza nucleotidica di un filamento di DNA, che termina con la formazione di una molecola [...] l’uso di mutanti si è riusciti a dimostrare che, di queste, la DNA polimerasi III è l’effettivo enzima replicativo. Le cellule di mammifero possiedono cinque diverse DNA polimerasi: α‚ β‚ δ‚ ε‚ γ. La polimerasi α è l’unica polimerasi eucariotica ...
Leggi Tutto
DNA telomerico
DNA presente nelle estremità dei cromosomi lineari, definite telomeri. I telomeri sono essenziali per la corretta struttura e la funzione del cromosoma stesso. Le specifiche sequenze di [...] sprovviste di tale enzima, e con il crescere dell’età replicativa tendono a perdere gradualmente i telomeri sia in vitro sia in vivo. Al contrario la maggior parte delle cellule trasformate o tumorali riattivano la telomerasi durante il processo di ...
Leggi Tutto
virus
vìrus s. m. [dal lat. virus «veleno»], invar. – 1. In biologia, termine con cui si designa un gruppo di organismi, di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche, incapaci di un metabolismo autonomo e perciò caratterizzati...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...