• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
144 risultati
Tutti i risultati [235]
Biologia [144]
Medicina [75]
Genetica [39]
Biologia molecolare [36]
Patologia [26]
Chimica [23]
Microbiologia [18]
Biochimica [20]
Farmacologia e terapia [15]
Fisica [15]

Il mondo a RNA

Frontiere della Vita (1998)

Il mondo a RNA Nancy Maizels (Department of Molecular Biophysics and Biochemistry, and of Genetics Yale University New Haven, Connecticut, USA) Alan M. Weiner (Department of Molecular Biophysics and [...] prime reazioni biosintetiche dei nucleotidi, queste producevano solamente RNA e l'uso vestigiale dell'RNA nella replicazione del DNA è un ricordo del periodo in cui esisteva soltanto l'RNA. La sintesi delle proteine fornisce altri esempi interessanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA

Biochimica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Biochimica Bruno Curti La biochimica studia le molecole tipiche della materia o sostanza vivente, le reazioni chimiche che intervengono in essa, i catalizzatori che operano su tali reazioni e le variazioni [...] generazione cellulare all'altra, richiede la trasmissibilità del codice genetico, processo noto come replicazione del DNA. La replicazione è di tipo semiconservativo, nel senso che ogni filamento del DNA dà origine a un filamento complementare. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: MODIFICAZIONI POST TRADUZIONALI – PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biochimica (11)
Mostra Tutti

RNA

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

RNA Nancy Maizels Alan M. Weiner Per coloro che sono interessati alla conoscenza dei primissimi stadi dell'evoluzione è sempre stata una sfida capire come abbiano avuto origine gli organismi viventi [...] prime reazioni biosintetiche dei nucleotidi, queste producevano solamente RNA e l'uso vestigiale dell'RNA nella replicazione del DNA è un ricordo del periodo in cui esisteva soltanto l'RNA. La sintesi delle proteine fornisce altri esempi interessanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – BIOCHIMICA
TAGS: CONCENTRAZIONE CHIMICA – INFORMAZIONE GENETICA – TRASCRITTASI INVERSA – REPLICAZIONE DEL DNA – INGEGNERIA GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RNA (2)
Mostra Tutti

mutazioni puntiformi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

mutazioni puntiformi Andrea Levi Sostituzione di una base con un’altra durante la sintesi o la riparazione del DNA. Mutazioni di tale tipo possono avere un effetto sulla fisiologia della cellula se [...] riparazione che eliminano e correggono eventuali errori. Nel caso delle cellule somatiche la funzione principale della fedeltà nella replicazione del DNA è quella di prevenire l’insorgenza di tumori. E in effetti appare improbabile che, con la bassa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: POLYMERASE CHAIN REACTION – REPLICAZIONE CELLULARE – REPLICAZIONE DEL DNA – RIPARAZIONE DEL DNA – ESPRESSIONE GENICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mutazioni puntiformi (6)
Mostra Tutti

segmentazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

segmentazione Giuseppina Barsacchi Suddivisione dell’uovo fecondato in tante cellule progressivamente più piccole (i blastomeri), nella prima fase dello sviluppo animale. Tale processo in molti animali [...] blastula, la cui cavità interna è detta blastocele. La segmentazione comporta cicli cellulari molto brevi, in cui la replicazione del DNA e la mitosi – seguita dalla divisione cellulare – si succedono ripetutamente l’un l’altra senza intervalli che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su segmentazione (4)
Mostra Tutti

Schekman, Randy Wayne

Enciclopedia on line

Schekman, Randy Wayne Schekman, Randy Wayne. – Biologo statunitense (n. Saint Paul 1948). Dopo aver conseguito la laurea in Scienze molecolari presso l’Università della California nel 1971, nel 1975 ha conseguito un dottorato [...] di ricerca presso la Stanford University per la ricerca sulla replicazione del DNA ed è stato caporedattore della prestigiosa rivista Proceedings of National Academy of Sciences. Attualmente è professore presso l’Università di Berkeley in California. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPLICAZIONE DEL DNA – DOTTORATO DI RICERCA – STANFORD UNIVERSITY – COLUMBIA UNIVERSITY – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schekman, Randy Wayne (1)
Mostra Tutti

Okazaki, Reiji

Enciclopedia on line

Okazaki, Reiji. - Biologo molecolare giapponese (Shiratori 1930 - m. 1975). Noto per le sue ricerche sulla replicazione del DNA e, soprattutto, per aver chiarito il ruolo dei brevi tratti presenti sul [...] ’. Partendo da queste porzioni di RNA, una DNA-polimerasi sintetizza DNA in direzione 5′→3′; questi brevi frammenti sono poi liberati dall’RNA e le porzioni non ancora replicate sono completate da una DNA-polimerasi. Una ligasi riunisce, con un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WASHINGTON – COLORADO – DENVER – DNA

RITMI BIOLOGICI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RITMI BIOLOGICI Michele Sarà Generalità. - Molte attività fisiologiche e aspetti del comportamento di animali e vegetali sono regolate secondo andamenti ritmici. S'intende per r. b. qualsiasi serie [...] con crescita della massa cellulare (periodo G), la replicazione del DNA (periodo S) e la divisione vera e propria della di plenilunio, seguono r. lunari: un caso tipico è quello del teleosteo Leuresthes tenuis, che emette le uova in un periodo che ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare Michel Morange Lo sviluppo della biologia molecolare La nascita della biologia molecolare nella [...] precisione dei dati ottenuti con i raggi X e la dimostrazione, quattro anni più tardi, che la replicazione del DNA era semiconservativa, mediante l'elegante esperimento di Matthew Meselson e Franklin Stahl che utilizzarono l'ultracentrifugazione, gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – STORIA DELLA BIOLOGIA

Ciclo

Universo del Corpo (1999)

Ciclo Bruna Tedeschi Con questo termine, dal greco κύκλος, "cerchio", si indica nell'uso scientifico una successione costante di fenomeni, che si ripetono nello stesso ordine in un certo periodo di [...] , mettendo in evidenza come il processo chiave, necessario perché una cellula vada incontro alla divisione, in cui si ha la replicazione del DNA, avvenga in un periodo ben preciso e limitato dell'interfase, la fase S (sintesi). In essa, vengono anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
replicazióne
replicazione replicazióne s. f. [der. di replicare]. – 1. ant. Replica, con il sign. di ripetizione o con quello di risposta. 2. In biologia, la costruzione di una struttura sul modello di una preesistente; r. semiconservativa, la modalità...
vìrus
virus vìrus s. m. [dal lat. virus «veleno»], invar. – 1. In biologia, termine con cui si designa un gruppo di organismi, di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche, incapaci di un metabolismo autonomo e perciò caratterizzati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali