Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] di vitamina B12, non assorbita per l'atrofia della mucosa gastrica, carenza che direttamente influisce sulla sintesi delDNA e sulla replicazione cellulare (v. Robbins, 1974).
Il cancro gastrico non trattato o incurabile porta a morte nel giro di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] e, grazie a questa tecnica, realizza la prima mappa genetica delDNA dello stesso virus. Nathans condividerà con W. Arber e H.O evitare di ricominciare il ciclo di replicazione. La regolazione del 'punto di restrizione' è considerata cruciale ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] Western Reserve University di Cleveland crea questa struttura, riuscendo finalmente a replicare anche i centromeri, regioni delDNA essenziali nel processo di replicazione.
Il primo anticorpo monoclonale contro il cancro. La FDA americana approva ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] di tipi possibili sarebbe minore del numero di individui e in queste circostanze l'evoluzione per selezione naturale si ferma subito.
Un altro aspetto importante è la mancanza di modularità in questi replicatori. Il DNA viene copiato mediante l ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] una descrizione del comportamento dinamico di oggetti che portano l'informazione. Le molecole come l'RNA e il DNA e similmente sistemi più complessi contenenti proteine, come i virus e gli organismi cellulari, sono vettori replicativi di informazione ...
Leggi Tutto
Sintesi chimiche
Paolo Chiusoli
La sintesi, che in termini generali può essere definita la preparazione di un composto chimico a partire da sostanze a struttura più semplice, occupa, unitamente alla [...] ). Fornendo al sistema substrati nucleotidici, si ottiene la replicadel tratto di DNA in esame a opera di DNA polimerasi. Il procedimento è ormai di routine per i test di riconoscimento delDNA, ma si presta anche a varie altre applicazioni come ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] molecola dell'enzima Qb-replicasi, che presiede alla replicazionedel genoma RNA dei batteriofagi Qb.
Riconosciuta la scoperta Viene pubblicata la sequenza completa delle 48.502 basi delDNAdel batteriofago lambda.
1984
Edward Witten e la geometria ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] le hanno fatte anche ritenere spesso le molecole dell'eredità (almeno fino alla definizione del ruolo delDNA), ipotizzando che la replicazionedel materiale genetico fosse assimilabile a un'attività catalitica.
Il concetto di proteina vivente ...
Leggi Tutto
proteina ricombinante
Stefania Azzolini
Proteina ottenuta in seguito a trascrizione e traduzione di un frammento di DNA ricombinante. Per ottenere proteine ricombinanti occorre clonare il gene che codifica [...] , nell’organismo in questione la replicazione autonoma. Tutti i vettori, inoltre, posseggono una cassetta di espressione, in cui deve esserci un sito in cui clonare. Dopo aver inserito la sequenza delDNA sul vettore di espressione, occorre ...
Leggi Tutto
telomerasi
Enzima che aggiunge specifiche sequenze ripetute all’estremità 3′ delDNA nella regione telomerica dei cromosomi. I telomeri sono le regioni terminali dei cromosomi e svolgono un ruolo cruciale [...] ricombinazione aberrante, degradazione e replicazione incompleta. La maggior parte delle cellule eucariotiche necessita di una particolare polimerasi (appunto la telomerasi), per mantenere invariata la lunghezza delDNA telomerico alle estremità dei ...
Leggi Tutto
replicazione
replicazióne s. f. [der. di replicare]. – 1. ant. Replica, con il sign. di ripetizione o con quello di risposta. 2. In biologia, la costruzione di una struttura sul modello di una preesistente; r. semiconservativa, la modalità...
virus
vìrus s. m. [dal lat. virus «veleno»], invar. – 1. In biologia, termine con cui si designa un gruppo di organismi, di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche, incapaci di un metabolismo autonomo e perciò caratterizzati...