Saura, Carlos
Flavio De Bernardinis
Regista cinematografico spagnolo, nato a Huesca (Aragona) il 4 gennaio 1932. Nell'ambito della sua ricca produzione si è rivelato autore capace di coniugare un senso [...] della scuola si rivelò intenso e proficuo: S. realizzò reportage fotografici e anche documentari, fra cui Flamenco (1955), Antonio ricostruite le gesta sanguinarie di Lope de Aguirre, alla fine del 16° sec., in viaggio sul Rio delle Amazzoni alla ...
Leggi Tutto
NAPOLITANO, Gian Gaspare
Silvana Cirillo
– Nacque a Palermo il 30 aprile 1907 da Niccolò, nobile siciliano, ufficiale dei bersaglieri, e da Gertrude Santini, aquilana, insegnante, la prima donna laureata [...] Amicucci, direttore della Gazzetta del popolo, gli propose diviaggiare per il suo giornale. Africa (tre mesi in Congo di Un colpo di luna (Milano 1967), pubblicati postumi, ma già predisposti per la stampa dall’autore. Il suo ultimo lungo reportage ...
Leggi Tutto
Kapuscinski, Ryszard
Kapuściński, Ryszard. – Scrittore e giornalista polacco (Pinsk 1932 - Varsavia 2007), tra i più grandi reporter del 20° secolo. Vincitore nel 2003 del premio Grinzane e del premio [...] -81). Dal 1962 al 1981 corrispondente dall'estero dell'Agenzia di stampa polacca, ha viaggiato in Asia, in America Latina e soprattutto in Africa, documentando nei suoi numerosi reportage gli accadimenti politici e umani che hanno contraddistinto la ...
Leggi Tutto
Torre, Roberta
Tórre, Roberta. − Regista, sceneggiatrice e scrittrice (n. Milano 1962). Dopo la laurea in filosofia si specializza in regia alla Civica scuola di cinema e televisione, per poi diplomarsi [...] dal suo braccio destro, mentre Mare nero (2006) è il viaggiodi un uomo nelle sue ossessioni. Nel 2008 T. è tornata al cinema d'inchiesta con I tiburtinoterzo, reportage sulle borgate di Roma, e La notte quando è morto Pasolini, un documentario ...
Leggi Tutto
Lévy, Bernard-Henry. - Filosofo francese (n. Beni Saf, Algeria, 1948). Maggiore rappresentante, insieme con André Glucksmann, dei nouveaux philosophes, ha duramente criticato il pensiero marxista, da lui [...] di esperti selezionato da F. Mitterand.
Opere
Bangla-Desh, nationalisme dans la révolution (1973), frutto del viaggio in virus qui rend fou (2020; trad. it. 2020); la raccolta direportage sulla pandemia Sur la route des hommes sans nom (2021; trad. ...
Leggi Tutto
Scrittore brasiliano (Niterói 1917 - Rio de Janeiro 1997). Iniziò all'età di vent'anni la sua carriera di reporter e cronista per il Correio da manhã; tra il 1941 e il 1947 visse a Londra, lavorando per [...] fu privato per dieci anni dei diritti civili. Illuminanti in tal senso sono i numerosi reportage: Esqueleto na lagoa verde (1953), resoconto di un viaggio nel Nord del paese; Os industriais da sêca (1959); Tempo de Arraes (1964), dal significativo ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore italiano (Firenze 1938 - Orsigna, Pistoia, 2004). Profondo conoscitore del continente asiatico, vi approdò per la prima volta nel 1965, inviato dall'Olivetti. Dapprima (1972) corrispondente [...] Folco Terzani; Fantasmi. Dispacci dalla Cambogia (2008), raccolta direportage dall’Indocina curata dalla moglie A. Staude; Un mondo che non esiste più (2010), album che illustra trenta anni diviaggi in Asia con immagini selezionate dal figlio. Nel ...
Leggi Tutto
Scrittore svedese (Stoccolma 1927 -Varberg 2020), figlio di Karl Gunnar e di Alva. Legato al reportage impegnato di impronta marxista (noto soprattutto il suo Rapport från Kinesik by, 1963; trad. it. Rapporto [...] del film Myglaren "L'arrampicatore sociale", 1962). Più di recente ha pubblicato: Brev från en turist ("Lettere da ("Un altro regime", 1988); Pubertet ("Pubertà", 1988); På resa ("In viaggio", con G. Kessle, 1991); André Gill (1995); México (con G. ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] ), con l'intento di produrre e diffondere fotografia direportage sempre di elevata qualità formale e di pittura alle spalle, un inizio come reporter d'agenzia, un viaggio attraverso gli USA negli stessi anni di quello di Frank, l'influenza pesante di ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] Mussolini l'amicizia franco-inglese, e subìva l'umiliazione del viaggio a Roma (11-14 gennaio 1939) e dell'incondizionato , che per l'imitazione di E. Hemingway e Isherwood, ha avuto la letteratura direportage, contribuisce a un notevole ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...