MACCARI, Mino
Francesca Franco
– Nacque il 24 nov. 1898 a Siena, figlio primogenito di Latino e Bruna Bartalini.
Seguendo gli spostamenti del padre, professore di latino e greco e poi direttore di istituti [...] prigionia, 1930), diversi articoli e un reportage sui confinati politici di Ponza e di Lipari, compiuto nel settembre 1929 e pubblicato per Candido e altri racconti di Voltaire (Roma 1962) e Canzonette e viaggio televisivo di M. Soldati (Milano 1962 ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e da Margherita Caminada.
La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta Val Trompia, dove nella seconda metà [...] ’ultimo intervento fu accompagnato nel settembre 1902 da un viaggio a Napoli e nelle province lucane che ottenne uno fino all’ultimo promotore) di cartoline illustrate, reportage giornalistici, copertine di periodici e supplementi illustrati, ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Claudio Zambianchi
Nacque a Roma il 3 maggio 1933 da Umberto, storico dell'arte, e da Annie de Garrou, ceramista, primo di due figli (la sorella, Marzia, nacque l'anno successivo).
Iniziò [...] di illustrazioni direportage creativo., come per esempio le tavole per un articolo di R.A. Smith (Fortune, giugno) sulla base spaziale di 12 nov. 1962) legati al passato precolombiano, frutto di un viaggio compiuto nell'estate del 1960.
Fra il 1963 e ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Battista
Carlo Capra
RISTORI, Giovanni Battista (Giovanni nell’uso familiare e storiografico). – Nacque a Firenze il 23 giugno 1755 da Gaspero, scrivano delle decime del contado di [...] di pugno di Ristori una Lettera da Porto d’Ormus situato nel mar Pacifico pubblicata nel numero di marzo 1780; si trattava in realtà di un reportage ecclesiastiche e civili bolognesi. Nel corso di due brevi viaggi a Venezia compiuti nel 1787 si ...
Leggi Tutto
LONGO, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Pescate, nelle vicinanze di Lecco, il 12 ott. 1738, dal marchese Antonio e da Caterina Ghislanzoni (fede di battesimo in Arch. di Stato di Milano, Autografi, 138, [...] nota, la descrizione di un viaggio nei baliaggi italiani dei Cantoni svizzeri compiuto in compagnia di Giacomo Lecchi; la ricerca di un beneficio o incarico. Le ventitré lunghe missive in francese agli amici milanesi sono un vivacissimo reportage ...
Leggi Tutto
VERGANI, Orio (propr. Vittorio)
Pietro Milone
– Nacque a Milano il 6 febbraio 1898, secondogenito di Rosa Maria Podrecca.
La paternità di Francesco Vergani, allontanatosi da casa pochi mesi dopo e poi [...] avere rivisto l’amico solo nel giugno del 1934, in occasione del viaggiodi Adolf Hitler a Venezia.
Nei primi cinque mesi del 1935, furono pubblicati i reportage africani di Vergani, divenuti da Treves due volumi che ne misero in luce anche la vena ...
Leggi Tutto
TERZANI, Tiziano Livio
Siegmund Ginzberg
TERZANI, Tiziano Livio. – Nacque il 14 settembre 1938 a Firenze, in casa, in via Pisana 147, da Gerardo e da Lina Venturi.
I Terzani erano originari di Malmantile, [...] gli straordinari reportage sulla distruzione di Pechino e il Tibet, nonché il resoconto, di pugno di Folco e in poi Longanesi pubblicò tutti i suoi libri. Dal monito a non viaggiare in aereo nel 1993 nacque Un indovino mi disse (Milano 1995). Nell ...
Leggi Tutto
ROSSI, Maria Vittoria (Irene Brin). – Nacque a Roma il 14 giugno 1911, primogenita di Vincenzo e di Maria Pia Luzzatto. Il padre, alto ufficiale del Regio esercito in quel periodo di stanza nella capitale, [...] cui scrive articoli, reportage e racconti per Documento, Mediterraneo, 7giorni, Fronte. Alcuni di questi comparvero in di Bordighera il 31 maggio 1969.
Aveva deciso di fare una sosta presso l’amata casa di famiglia di ritorno da un faticoso viaggio ...
Leggi Tutto
VERONELLI, Luigi
Gian Arturo Rota
VERONELLI, Luigi. – Nacque a Milano il 2 febbraio 1926, secondogenito con il gemello Giovanni, di Adolfo, imprenditore chimico, e di Claudia Genta; primogenita, la [...] &Liquori, rimasto nella memoria per i coraggiosi reportage su frodi e sofisticazioni. Clamoroso quello sulla Coca-Cola la memoria (sul viaggio) e I semi (biografie di donne e uomini votati all’agricoltura).
Negli ultimi anni di vita si fece ancora ...
Leggi Tutto
ROTELLA, Domenico detto Mimmo
Marco Pierini
– Nacque a Catanzaro il 7 ottobre 1918 da Vincenzo, meccanico del genio civile, e da Teresa Curcio, modista.
Secondogenito di quattro fratelli (Ferruccio, [...] (o reportage), sperimentata già dall’anno precedente e destinata a essere impiegata per lo sviluppo di due cicli quale realizzò numerosi ritratti.
Nella primavera del 1970 fece un viaggio in Oriente, toccando India e Nepal, mentre in novembre ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...