Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] hanno assunto il controllo delle basi militari ucraine in Crimea, e il Consiglio supremo della RepubblicaautonomadiCrimea ha votato la secessione dall’Ucraina e la richiesta di annessione alla Federazione russa, decisione confermata con il 97 ...
Leggi Tutto
(russo Sevastopol´) Città dell’Ucraina (509.992 ab. nel 2021), nella RepubblicaautonomadiCrimea, sull’omonima baia della costa sud-occidentale della penisola diCrimea. Importante base navale militare, [...] . Fortificata, fu base della marina da guerra russa del Mar Nero e, dopo il 1808 e fino al 1890, porto commerciale. Durante la guerra diCrimea, la città, in mano dei Russi, fu assediata dagli Anglo-Francesi, che, pur subendo gravi perdite a causa ...
Leggi Tutto
Simferopol´ Città dell’Ucraina (332.317 ab. nel 2014), capitale della RepubblicaautonomadiCrimea, situata sul fiume Salgir. Centro industriale e turistico molto frequentato. Nodo ferroviario.
Sorta [...] Giāmi´ (16° sec.).
Nel marzo 2014, a seguito dell'autoproclamazione della RepubblicaautonomadiCrimea, la città è diventata capitale del circondario federale della Crimea all'interno della Federazione Russa, permandendovi fino alla soppressione ...
Leggi Tutto
(già Krasnoarmejsk) Città dell’Ucraina (78.584 ab. nel 2009), nella RepubblicaautonomadiCrimea, situata sulla costa meridionale della penisola, alle falde della catena montuosa meridionale che la ripara [...] dai venti del N. È il più importante centro balneare della regione e luogo di cura, grazie al suo clima (inverni molto miti ed estati piuttosto fresche). Importante porto commerciale e mercato agricolo. Nell'ultimo anno della Seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
Crimea (ucraino e russo Krym) Repubblicaautonoma, appartenente de iure all'Ucraina, annessa dal 2014 alla Federazione russa (26.100 km2 con 1.971.072 ab. nel 2008) nonostante il mancato riconoscimento [...] nel 1783 la C. fu annessa alla Russia. La Repubblicaautonomadi C., costituita nel 1921 e occupata dai Tedeschi dal 1941 il trattato di adesione della C. alla Federazione russa. L'espansione delle forze russe nei mari intorno alla Crimea, iniziata ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] anche il trasferimento totale o parziale di un'oblast′ da una repubblica ad una altra. Merita di essere segnalata la cessione della Crimea dalla Repubblica Russa all'Ucraina. La Crimea, già repubblicaautonoma dal 1921 alla seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] delle repubbliche dei Cabardini e del Daghestan che tuttora sussistono. Dalla Crimea 350. repubblica russa ha ceduto alla Georgia la repubblicaautonomadi Kabardia-Balkaria e la repubblicaautonomadi Karačaev. Sono state abolite le repubbliche ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] status diautonomia. Negli anni della Seconda guerra mondiale la repubblica russa ottenne nuovi territori, sia a occidente (Carelia, Prussia Orientale), sia a oriente (Tuva, Isole Curili), mentre nel 1954, con la cessione della Crimea alla repubblica ...
Leggi Tutto
(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] privata all’epoca di Giuseppe II (1783) della sua autonomia municipale, riacquistò, diCrimea (1854) ruppe il fronte delle potenze.
Congresso di Vienna Convocato con il compito di il Regno di Sardegna ingrandito della Repubblicadi Genova), ...
Leggi Tutto