Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] hanno assunto il controllo delle basi militari ucraine in Crimea, e il Consiglio supremo della RepubblicaautonomadiCrimea ha votato la secessione dall’Ucraina e la richiesta di annessione alla Federazione russa, decisione confermata con il 97 ...
Leggi Tutto
(russo Sevastopol´) Città dell’Ucraina (509.992 ab. nel 2021), nella RepubblicaautonomadiCrimea, sull’omonima baia della costa sud-occidentale della penisola diCrimea. Importante base navale militare, [...] . Fortificata, fu base della marina da guerra russa del Mar Nero e, dopo il 1808 e fino al 1890, porto commerciale. Durante la guerra diCrimea, la città, in mano dei Russi, fu assediata dagli Anglo-Francesi, che, pur subendo gravi perdite a causa ...
Leggi Tutto
Simferopol´ Città dell’Ucraina (332.317 ab. nel 2014), capitale della RepubblicaautonomadiCrimea, situata sul fiume Salgir. Centro industriale e turistico molto frequentato. Nodo ferroviario.
Sorta [...] Giāmi´ (16° sec.).
Nel marzo 2014, a seguito dell'autoproclamazione della RepubblicaautonomadiCrimea, la città è diventata capitale del circondario federale della Crimea all'interno della Federazione Russa, permandendovi fino alla soppressione ...
Leggi Tutto
(già Krasnoarmejsk) Città dell’Ucraina (78.584 ab. nel 2009), nella RepubblicaautonomadiCrimea, situata sulla costa meridionale della penisola, alle falde della catena montuosa meridionale che la ripara [...] dai venti del N. È il più importante centro balneare della regione e luogo di cura, grazie al suo clima (inverni molto miti ed estati piuttosto fresche). Importante porto commerciale e mercato agricolo. Nell'ultimo anno della Seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
Crimea (ucraino e russo Krym) Repubblicaautonoma, appartenente de iure all'Ucraina, annessa dal 2014 alla Federazione russa (26.100 km2 con 1.971.072 ab. nel 2008) nonostante il mancato riconoscimento [...] nel 1783 la C. fu annessa alla Russia. La Repubblicaautonomadi C., costituita nel 1921 e occupata dai Tedeschi dal 1941 il trattato di adesione della C. alla Federazione russa. L'espansione delle forze russe nei mari intorno alla Crimea, iniziata ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di Carlo V e di Filippo II, sa accrescere il margine della propria autonomia e il territorio dello Stato (annessione della Repubblicadi guerra diCrimea, cerca di ottenere l’appoggio delle potenze, soprattutto della Francia, in vista di eventuali ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] status diautonomia. Negli anni della Seconda guerra mondiale la repubblica russa ottenne nuovi territori, sia a occidente (Carelia, Prussia Orientale), sia a oriente (Tuva, Isole Curili), mentre nel 1954, con la cessione della Crimea alla repubblica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] La zona più meridionale del sistema alpino è autonoma per la rete idrografica e ne scendono, lungo contro la Russia nella guerra diCrimea; ma, indebolito l’accordo ottobre 1946) diede vita alla Quarta Repubblica. De Gaulle si dimise da capo ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] religione, cui si interseca la questione dell’autonomia dall’impero, per oltre un secolo. Crescita demografica e aumento dei prezzi.
1509: la Lega di Cambrai riporta una decisiva vittoria contro la Repubblicadi Venezia ad Agnadello.
1517: M. Lutero ...
Leggi Tutto