(già Krasnoarmejsk) Città dell’Ucraina (78.584 ab. nel 2009), nella RepubblicaautonomadiCrimea, situata sulla costa meridionale della penisola, alle falde della catena montuosa meridionale che la ripara [...] dai venti del N. È il più importante centro balneare della regione e luogo di cura, grazie al suo clima (inverni molto miti ed estati piuttosto fresche). Importante porto commerciale e mercato agricolo. Nell'ultimo anno della Seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
Crimea (ucraino e russo Krym) Repubblicaautonoma, appartenente de iure all'Ucraina, annessa dal 2014 alla Federazione russa (26.100 km2 con 1.971.072 ab. nel 2008) nonostante il mancato riconoscimento [...] nel 1783 la C. fu annessa alla Russia. La Repubblicaautonomadi C., costituita nel 1921 e occupata dai Tedeschi dal 1941 il trattato di adesione della C. alla Federazione russa. L'espansione delle forze russe nei mari intorno alla Crimea, iniziata ...
Leggi Tutto
(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] privata all’epoca di Giuseppe II (1783) della sua autonomia municipale, riacquistò, diCrimea (1854) ruppe il fronte delle potenze.
Congresso di Vienna Convocato con il compito di il Regno di Sardegna ingrandito della Repubblicadi Genova), ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] direpubblica con quello attuale. Essenziale era per Kant una forma di governo a svolgere un ruolo relativamente autonomo nell'ordine internazionale, si è guerra diCrimea, la seconda guerra italiana d'indipendenza, la guerra di secessione ...
Leggi Tutto
Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] ’estate di quell’anno riconquistò Milano.
A difendere l’autonomia appena conseguita svolto nella vicenda della Repubblica romana. Ma le iniziative diCrimea e al successivo congresso di Parigi ne accrebbero la capacità seduttiva. Alla prospettiva di ...
Leggi Tutto
ottomano, impero
Stato turco musulmano durato dal 1300 ca. al 1922. «Ottomano» deriva dal turco osmanlï «appartenente a Osman», dal nome di Osman I Ghazi, fondatore della dinastia ottomana e dello Stato. [...] autonomi cristiani conservarono la loro autonomia pagando tributo: la Morea governata da due principi della famiglia dei Paleologhi, la Serbia, Chio, il ducato di Nasso nell’Egeo, l’impero greco di Trebisonda, la repubblicadidiCrimea e Congresso di ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] apposto la sua firma all’atto di accessione all’alleanza franco-inglese in vista della guerra diCrimea, volle che il trattato fosse , quindi, uno spirito di corpo che spinge in direzione di una maggiore autonomia e che ha indubbiamente delle ...
Leggi Tutto