OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] il giansenismo. Furono queste simpatie la causa dello scisma di Utrecht, che dura tuttora (v. vecchi cattolici).
La repubblicabatava e poi Luigi Napoleone tentarono di riorganizzare le varie chiese e anche di rendere meno grave la condizione dei ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] trattato, che già scoppiava una nuova guerra tra l'Inghilterra e la Francia, alla quale era legata la RepubblicaBatava. La conseguenza più importante del nuovo conflitto fu che, essendo interrotte dalla potenza marinara inglese le comunicazioni tra ...
Leggi Tutto
batavo
(o bàtavo) agg. e s. m. [dal lat. Batāvus]. – Appartenente ai Batavi, antica popolazione germanica abitante nella parte merid. dell’odierna Olanda, alle foci della Mosa e del Reno. Repubblica B., nome assunto dall’Olanda quando nel...