Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] guerra alle Province Unite.
Nel 1795 l’esercito francese occupò il paese: si giunse così alla proclamazione della repubblicabatava: la repubblica delle sette Province Unite aveva cessato di esistere. Con la nuova Costituzione del 1798 l’esecutivo fu ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi, storia dei
Francesco Tuccari
In difesa dell’indipendenza politica e della tolleranza religiosa
Gli attuali Paesi Bassi hanno il loro nucleo storico originario nella repubblica delle Province [...] e dalle guerre napoleoniche. Esse furono invase dalle truppe rivoluzionarie francesi e trasformate nel 1795 nella Repubblica di Batavia. Per volontà di Napoleone la repubblicabatava fu a sua volta trasformata nel 1806 nel regno di Olanda, di cui fu ...
Leggi Tutto
batavo
(o bàtavo) agg. e s. m. [dal lat. Batāvus]. – Appartenente ai Batavi, antica popolazione germanica abitante nella parte merid. dell’odierna Olanda, alle foci della Mosa e del Reno. Repubblica B., nome assunto dall’Olanda quando nel...