BOSSI, Giuseppe Aurelio Carlo
Carlo Francovich
Nato a Torino il 15 nov. 1758 da Baldassarre, di famiglia borghese, studiò legge all'università di Torino conseguendo la laurea nel 1780, e coltivò nello [...] Bonaparte, allora a Milano. Infine fu mandato, sempre come residente, all'Aia, dove assistette all'organizzarsi della Repubblicabatava (1798). Quando nel dicembre dello stesso anno si giunse all'abdicazione di Carlo Emanuele IV, il generale Jourdan ...
Leggi Tutto
repubblica
Stato non monarchico. Il termine, usato originariamente per indicare il regime che fu in vigore a Roma dalla cacciata dei re (509 a.C.) fino alla battaglia di Azio (31 a.C.), fu ripreso poi [...] diritto divino, assoluta ed ereditaria (così la R. elvetica e quella batava, o la breve r. dittatoriale di O. Cromwell in Inghilterra). Nel spagnolo e portoghese portò alla nascita di repubbliche. Dopo la Prima guerra mondiale, rafforzatesi ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Benedetto
Maristella Ciappina
Nacque a Savona il 30 dic. 1768, in una famiglia, originariamente bergamasca da Francesco Maria e da Anna Lanza. Ancora giovinetto, forse nel 1781, venne inviato [...] , veniva trasferito in Olanda, come commissario generale delle relazioni commerciali e ministro, incaricato della Repubblica ligure presso quella batava. Annessa la Liguria alla Francia (1805), il B. fu dal 1807 deputato all'Assemblea legislativa ...
Leggi Tutto
batavo
(o bàtavo) agg. e s. m. [dal lat. Batāvus]. – Appartenente ai Batavi, antica popolazione germanica abitante nella parte merid. dell’odierna Olanda, alle foci della Mosa e del Reno. Repubblica B., nome assunto dall’Olanda quando nel...