Zande Insieme di popolazioni di lingua ubangiana (famiglia Niger-Congo) insediate fra Sudan meridionale, Repubblica Democratica del Congo e RepubblicaCentrafricana. A partire dagli inizi del 19° sec. [...] si realizzò l’unificazione di un vasto territorio e delle popolazioni, sotto il controllo di fragili forme di governi centralizzati orbitanti intorno a capi appartenenti al clan aristocratico degli Avongara. ...
Leggi Tutto
(anche Baya o Baia) Popolazione stanziata tra l’alto bacino della Sanga e dei suoi affluenti e la riva destra dell’Ubanghi (Camerun e RepubblicaCentrafricana). Sono prevalentemente agricoltori e cacciatori; [...] usano armi quali l’arco, il multipunte, un grande scudo rettangolare di fibre intrecciate; l’abitazione è cilindrica a tetto conico; la famiglia è patriarcale e poligama ...
Leggi Tutto
Società di lingua sudanese, fra le più numerose della RepubblicaCentrafricana. Allevatori e coltivatori di sorgo e di mais, sono ripartiti in clan totemico-esogamici, retti patriarcalmente dagli anziani. [...] Credono in un essere supremo celeste e in varie categorie di spiriti; al culto di questi si dedica una diffusa società segreta (semale) ...
Leggi Tutto
Popolazione di lingua sudanese stanziata nell’estremo NO della Repubblica Democratica del Congo e nella regione limitrofa della RepubblicaCentrafricana, dove è più nota sotto il nome di Bondjo. ...
Leggi Tutto
Nome di due popolazioni africane, la prima, di lingua sudanese, stanziata nel bacino dell’Ubanghi (RepubblicaCentrafricana); la seconda (AMbaka), di lingua bantu (➔ Mbundu). ...
Leggi Tutto
Il termine designa l’insieme delle popolazioni dominanti nella porzione di Africa continentale situata a S di un arco ideale fra Camerun meridionale, RepubblicaCentrafricana, Congo, Uganda, Nord del Kenya. [...] Il criterio di identificazione è linguistico: b. sono quei gruppi che parlano un insieme di lingue imparentate. Il grado di differenziazione fra le parlate b. ha permesso di ricostruire le fasi di un’espansione ...
Leggi Tutto
centrafricano
(o centroafricano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Africa centrale. 2. Della Repubblica Centrafricana, stato interno dell’Africa centrale, indipendente dal 1960; abitante o nativo della Repubblica Centrafricana.