GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] re Sebastiano nella sfortunata campagna africana; Fitzgerald fallì il suo primo il potente nemico. La defezione della Repubblica veneta, nel marzo 1573, confermò modo S. Giovanni veniva a trovarsi al centro di un sistema viario che si irradiava verso ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] psallentium". Esso è per B. al centro dell'opera di edificazione spirituale. Venivano fantasticherie; G. Falco, La Santa Romana Repubblica. Milano-Napoli 1954, cap. V; I le varie innodie: bizantina, siriaca, africana, latina, ecc. L'introduzione dell ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova nel 1573 da Giovanni Andrea, principe di Melfi, e Zenobia Del Carretto. Giovanissimo, fu inviato a studiare in Spagna, dove avrebbe compiuto anche [...] 230). Al centro dell'attenzione era ora la guerra contro i pirati provenienti dalla costa africana. Nel 1613 cardinali, Arch. Segr. 7-2805, Lettere del card. Doria alla Ser.ma Repubblica di Genova (1622-1628); Ibid., Litterarum, reg. 101-1877, pp. 21- ...
Leggi Tutto
cinopopolare
agg. Cinese; che vive o proviene dalla Repubblica popolare cinese. ◆ I «conigli» e le «anatre» -- come i passatori cinesi chiamano i connazionali trafficati, mentre i poliziotti diventano dispregiativamente i «cani» -- non vengono...
maltese
maltése agg. e s. m. e f. – 1. Appartenente o relativo a Malta, isola del Mediterraneo centr. situata fra l’estrema punta merid. della Sicilia e la costa africana, e al suo arcipelago (delle quali, oltre a Malta, sono abitate solo...