Stato federale (nederl. Republick der Vereenigde Nederlanden) sorto dall’Unione di Utrecht (1579) e formato dalle 7 province deiPaesiBassi settentrionali (Gheldria, Olanda, Zelanda, Utrecht, Frisia, [...] generalmente 2: l’uno, discendente di Guglielmo I, in Gheldria, Olanda, Zelanda, Utrecht e Overijssel; l’altro, del ramo dei Nassau, in Frisia e Groninga. Ciò durò fino al 1747, quando fu istituito lo statolderato ereditario per tutte le province ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] la repubblica delle Province Unite dei P., le vicende del territorio costituente l’attuale regno furono legate a quelle del Belgio: ambedue i territori furono designati nel Basso Medioevo con il nome comune di Fiandre o, in senso lato, PaesiBassi.
I ...
Leggi Tutto
PaesiBassi, storia dei
Francesco Tuccari
In difesa dell’indipendenza politica e della tolleranza religiosa
Gli attuali PaesiBassi hanno il loro nucleo storico originario nella repubblica delle Province [...] che portò alla separazione e all’indipendenza del Belgio, il regno deiPaesiBassi coincise di fatto soltanto con il territorio storico della vecchia repubblica delle Province Unite, che costituisce dunque il nucleo originario degli attuali ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] di Borgogna ottenne i territori delle Fiandre e deiPaesiBassi; inoltre, facendo sposare il figlio Filippo il PaesiBassi e la Lombardia con il Trattato di Campoformio del 1797 (ottenendo però in cambio gran parte del territorio della Repubblica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i PaesiBassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] dei conservatori tradizionalisti.
Nel 1789 scoppiò la ‘rivoluzione brabantina’ che costituì il paese nella repubblica belghe furono unite a quelle olandesi nel regno deiPaesiBassi, ma la resistenza cattolico-clericale allo statalismo protestante ...
Leggi Tutto
(fiamm. Brussel) Città capitale del Belgio (2.049.511 ab. nel 2018); la regione di B.-Capitale, una delle tre del Belgio, creata nel 1989, è divisa in 19 comuni o municipalità.
B. sorge in posizione centrale [...] 16° sec. vi ebbero sede le autorità centrali deiPaesiBassi, accanto a quelle provinciali del Brabante. Al tempo dei bombardamenti francesi; nel 1789 vi fu organizzata la rivoluzione brabantina che portò alla costituzione temporanea della Repubblica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] IV (1621-65) furono costretti a riconoscere l’indipendenza deiPaesiBassi e quella del Portogallo (1640) e invano, dopo Catalogna e vinto dai separatisti e la costituzione della Repubblica catalana come “stato indipendente e sovrano di diritto ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] , la cui potenza inizia a declinare.
1572: strage degli ugonotti in Francia.
1579: nascita della Repubblica delle province unite; il Sud deiPaesiBassi resta alla Spagna.
1588: l’invencible armada spagnola diretta a invadere l’Inghilterra dopo l ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] nell’Oceano Indiano e sul Golfo di Guinea. L’assorbimento delle repubbliche boere (1899-1902) portò quasi a compimento il programma di a monumenti funerari, avvalendosi di artisti deiPaesiBassi, rifugiati in Inghilterra per motivi religiosi; ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] del Regno Unito (Isole Falkland, o Malvine), deiPaesiBassi (Aruba; parte delle Antille Olandesi).
Compresa importante affermazione è nel Cile con l’elezione alla presidenza della Repubblica di E. Frei (1964).
1965: intervento degli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...