Uomo politico congolese (Katako Kombe, distr. di Sankuru, nel Kasai 1925 - presso Élisabethville 1961). Educato nelle missioni protestanti, studiò poi in un collegio cattolico. Fondatore del Mouvement [...] , L. fu il primo presidente del Consiglio della nuova repubblicadelCongo (24 giugno 1960). La sua intensa attività interna e internazionale fu diretta a garantire l'unità e l'indipendenza delCongo contro la forza disgregatrice delle tradizioni ...
Leggi Tutto
Close, Glenn
Melania G. Mazzucco
Attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Greenwich (Connecticut) il 19 marzo 1947. Interprete di non comuni qualità drammatiche, dal fascino insolito, [...] decennio.
Di famiglia alto-borghese, cresciuta nella vasta proprietà del nonno, nel 1960 seguì il padre medico nell'allora RepubblicadelCongo (od. Repubblica Democratica delCongo), per poi trasferirsi in un collegio svizzero e infine tornare negli ...
Leggi Tutto
Yhombi-Opango, Jacques Joachim. – Militare e uomo politico della RepubblicadelCongo (Owando 1939 - Neuilly-sur-Seine 2020). Formatosi come ufficiale all'École militaire interarmes de Saint-Cyr (Francia), [...] di stato maggiore (1969), di colonnello (1973) e di generale di brigata (1978). Esponente del Parti congolais du travail, ha ricoperto le cariche di presidente della Repubblica (aprile 1977 - febbraio 1979) e di premier (giugno 1993 - agosto 1996). ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico polacco (n. Biskupiec 1960). Ordinato sacerdote nel 1985, ha conseguito il dottorato in diritto canonico presso la Pontificia Università Gregoriana ed è entrato nel servizio diplomatico della [...] Santa Sede. Nominato arcivescovo titolare di Sejny nel 2009, è stato nunzio apostolico nella RepubblicadelCongo e in Gabon dal 2009 al 2015. Nel 2015 è stato nominato Delegato per le Rappresentanze Pontificie. ...
Leggi Tutto
Makoko Iloo
Re (makoko) del Teke (o Tio), nell’od. RepubblicadelCongo (n. 1820 ca.-m. 1892). Fra il 1860 e il 1865 fu eletto al trono di un’entità politica che nel 19° sec. era poco centralizzata e [...] 1880 fu convinto dall’esploratore P. Savorgnan de Brazzà ad accettare il protettorato francese, formalizzato nel 1882. La cessione di M.I. costituì il primo nucleo della colonia delCongo francese. In seguito M.I. fu di fatto pressoché esautorato. ...
Leggi Tutto
Munza
Re del Mangbetu, nell’od. Repubblica democratica delCongo (m. 1880 ca.). Verso il 1860 successe al padre Nabiembali fondatore del regno. Le testimonianze dei viaggiatori europei descrivono la [...] complessità politico-istituzionale e lo splendore della sua corte. Con la morte di M. il regno decadde a causa delle divisioni interne e della penetrazione dei commercianti di schiavi sudanesi ...
Leggi Tutto
Antropologa sociale inglese (San Remo 1921 - Londra 2007). È nota soprattutto per i suoi lavori sulle culture e sul simbolismo, riguardo al quale ha scritto una delle sue opere più importanti, Purity and [...] varie università. Ha condotto ricerche sul campo in Africa, nell'ex Congo Belga (oggi Repubblica Democratica delCongo), studiando in particolare il simbolismo religioso dei Lele del Kasai, che ha interpretato sulla base delle categorie e dei simboli ...
Leggi Tutto
Uomo politico congolese (Likasi 1938 - Kinshasa 2001). Dopo aver partecipato alla lotta di liberazione, all'atto dell'indipendenza (1960) appoggiò, contro i secessionisti della sua regione d'origine (il [...] Seko ad abbandonare il paese nel maggio 1997. Nello stesso mese K. si proclamò presidente della ribattezzata Repubblica Democratica delCongo. Ma la rottura dell'alleanza con Ruanda e Uganda portò al riacutizzarsi della guerra civile nel paese. Nel ...
Leggi Tutto
Ufficiale e uomo politico congolese (n. 1943). Ministro della Difesa (1977-79), nel 1979 divenne presidente del Parti congolais du travail (PCT) e fu nominato dal congresso del partito presidente della [...] sue milizie, fu tra i principali protagonisti della guerra civile che dal 1993 insanguinò la vita politica della Repubblica Popolare delCongo. Nell'ott. 1997 le truppe di S.-N., dopo aspri combattimenti, conquistarono la capitale Brazzaville e lo ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
congolese
congolése agg. e s. m. e f. – Della regione del Còngo, vasto territorio dell’Africa centr. (così denominato dal fiume omonimo che l’attraversa), politicamente diviso fra la Repubblica democratica del Congo (già Zaire) e la Repubblica...