Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] più noti toponimi dell’Africa centrale, Brazzaville, capitale della Repubblica (già Popolare) del Congo, a lungo chiamata ” e “provinciali”. Il Sud d’Italia46 Ludonomastica. I cognomi nascosti tra i proverbi47 Del perché alcuni cognomi sono frequenti ...
Leggi Tutto
In Italia quante donne e quanti uomini, provenienti da ogni angolo dell’Eurasia e dell’Africa, si sono avvicendati e mescolati nel corso dei millenni e anche negli ultimi secoli? Tantissimi, grazie alla [...] differenze genetiche tra i gruppi del Nord e delSud Italia sono confrontabili o addirittura provenienti dall’Europa e dall’Africa. [...] Fenomeni locali di di termini più inclusivi come Stato o Paese o Repubblica con la parola Nazione. Lo si fa per ...
Leggi Tutto
L’uso della musica in modo terapeutico, iatromusica, si basa sulla convinzione che questa arte eserciti sulla natura umana una straordinaria influenza. Nelle prime civiltà la guarigione passava attraverso [...] secondo principi musicali, la vita del cosmo e quella umana si sud, terra di sud, terra di confine / Terra di dove finisce la terra […] Mustafà viene di Africa, e qui soffia il vento d'Africa lo spleen, «La Repubblica», 22 agosto 2022.Peccarisi ...
Leggi Tutto
Partiamo, nella nostra rassegna, da alcuni dati che ci aiutano a inquadrare il fenomeno della dedicazione nella botanica. Il motore di ricerca di un vocabolario esteso come il GRADIT di Tullio De Mauro [...] caso è strelitzia ‘pianta del genere Strelitzia, erbacea, originaria dell'Africa meridionale’, in italiano dal 1875 (sec. XIX); la trevesia ‘pianta del genere Trevesia con tronco spinoso nativa delsud-est asiatico’, in italiano dal 1961 attraverso ...
Leggi Tutto
L’arabo rappresenta probabilmente, nell’immaginario collettivo degli italiani, la lingua di più difficile comprensione in assoluto, tanto da essere entrata in locuzioni quali “parlo arabo?”. Ciononostante, [...] nome michini, nome di una varietà di zenzero.Il Nord Africa contribuisce a questa trama di parole con il marocco, nome Crifò, Qualche zannata sui deonimici italiani nell’America delSud Immagine: La saracinesca interna della torre dell'Elefante ...
Leggi Tutto
żulu (o żulù) s. m. e f. e agg. [dal bantu umuzulu, pl. amazulu; la pron. żulù, pur essendo molto diffusa, è meno corretta e riproduce il fr. zoulou]. – 1. Nome degli appartenenti a un gruppo etnico di lingua bantu del Natal, nella Repubblica...
sudafricano
(o sud-africano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Africa del Sud, dell’Africa meridionale: territorî s.; coste s.; la Repubblica Sudafricana; o che abita, che vive nell’Africa del Sud: popolazioni s.; come sost.: un s., una sudafricana;...
Generale boero, nato il 27 settembre 1864 a Greytown nel Natal, morto a Rusthof nel Transvaal il 28 agosto 1919. Si era già segnalato come valoroso e prudente soldato nelle frequenti lotte della repubblica del Sud Africa contro i vicini, quando...
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le colonie australi di insediamento dell’Impero britannico, Australia e Nuova Zelanda, conoscono nella seconda metà del XIX...