GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] dieci di assumere al servizio dellaRepubblica G., il quale "ha dell'attiguo mercato che subito si era deciso di ricostruire. I sette progetti artisti dei tempi aragonesi…, in Arch. stor. per le provincie napoletane, XIX (1894), pp. 380-382; R. ...
Leggi Tutto
FUNI, Virgilio Socrate (Achille)
Francesco Tedeschi
Nacque a Ferrara il 26 febbr. 1890 da Giuseppe e da Elvira Bertolini. Il padre era di idee socialiste, tra i fondatori della Camera del lavoro di Ferrara, [...] della sala riunioni della sede della Cassa di risparmio delleprovincie lombarde di via Verdi, oltre agli affreschi per la sala della facoltà di medicina e chirurgia dell a Milano, abitando a piazza dellaRepubblica, con studio in via Cavalieri, ...
Leggi Tutto
PIETRO di Martino da Milano
Renata Novak Klemencic
PIETRO di Martino da Milano (Pietro da Sormano, Petar Martinov, Pierre de Milan). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore, medaglista [...] il 1439 non fosse presente nel territorio dellaRepubblica ragusea. Un certo «Maistro Piero da 31 maggio 1470; sette finestre della Gran Sala di critica delle fonti per la storia di Castel Nuovo, in Archivio Storico per le provincie napoletane ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
visionario s. m. (f. -a) e agg. In senso figurato, che, chi mostra una grande lungimiranza, che dà la sensazione di essere quasi profetico nel suo guardare al futuro; in senso attenuato, detto di persona, che, chi è fuori della norma per spirito...