Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Niccolò Machiavelli
Giulio Ferroni
Il pensiero di Machiavelli scaturisce dal seno stesso dell’orizzonte pubblico fiorentino, dai principi istituzionali e morali e dai modelli di comportamento in esso [...] esempio qui si citano poi due situazioni della recente storia dellarepubblica fiorentina).
Per ciò che riguarda Roma, comunque le «provincie» del mondo, tra le grandi formazioni etniche o religiose, che egli designa con il nome di «sette». Libertà ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] mondo dellesette che nelle Romagne della Restaurazione 1849 poco prima della caduta dellaRepubblica.
Dopo la creazione della Consulta di Stato a Torino i risultati della votazione per l'annessione delleProvincedell'Emilia, presentandoli il ...
Leggi Tutto
BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] agrari della sua provincia e delle altre provincie emiliane; 92-93 (sub voce Guerra, arte della); Sette anni di politica aeronautica (1927-1933), Dalla crisi del primo dopoguerra alla fondazione dellaRepubblica,in Storia d'Italia, coordinata da N ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] sovrano anche se in attesa di riconoscimento, le SetteProvincie Unite hanno conquistato combattendo la "libertà"; la offeso da Taddeo Barberini - è stato nominato rappresentante dellaRepubblica. Messi indisparte tutti gli "interessi" personali, il ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] dellesette chiese, il 21 dicembre, fu la causa della sua malattia e della "Palatina" di Parma, in Arch. stor. per le provincie parmensi, n.s., XXI (1921), p. 121; L , Repubblica per contratto. Bologna: una città europea nello Stato della Chiesa ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
, Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino.
A Venezia la famiglia risiedeva [...] per così dire, all'adoratione". Più importante, naturalmente, l'analisi delle cause del decollo politico-economico di una Repubblica nata "da disperata unione di sette picciole provincie", ma ben presto pervenuta a "robusto et poderoso corpo di stato ...
Leggi Tutto
CAPACCIO, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Campagna d'Eboli (Salerno) negli ultimi mesi dell'anno 1552. Nella città natale egli venne avviato agli studi filosofici dai padri domenicani, probabilmente [...] Delle Imprese (Napoli 1592).
Il volume Delle prediche quadragesimali è diviso in sette temi "forsi in tipo dellesetteRepubblica di Venezia), egli non mancò di interessarsi anche all'organizzazione della storico per le provincie napoletane, n. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] si laureò in utroque iure il 30 sett. 1713. Nello stesso anno, rifiutato un un precario rifugio in Corsica per concessione dellaRepubblica di Genova.
Anche a Napoli, riprenderlo, affidandolo al governatore dellaprovincia di Marittima e Campagna, ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] chiuso, cerchio di quella provincia i problemi del cattolicesimo assai interessanti si trovano pure in S. Setta, L'Uomo Qualunque 1944/1948, Bari 1975 I governi di D., in Italia 1945-1948. Le origini dellaRepubblica, Torino 1974, pp. 71-98. Sul D. e ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
visionario s. m. (f. -a) e agg. In senso figurato, che, chi mostra una grande lungimiranza, che dà la sensazione di essere quasi profetico nel suo guardare al futuro; in senso attenuato, detto di persona, che, chi è fuori della norma per spirito...