INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] dellesette chiese, il 21 dicembre, fu la causa della sua malattia e della "Palatina" di Parma, in Arch. stor. per le provincie parmensi, n.s., XXI (1921), p. 121; L , Repubblica per contratto. Bologna: una città europea nello Stato della Chiesa ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] si laureò in utroque iure il 30 sett. 1713. Nello stesso anno, rifiutato un un precario rifugio in Corsica per concessione dellaRepubblica di Genova.
Anche a Napoli, riprenderlo, affidandolo al governatore dellaprovincia di Marittima e Campagna, ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] forniva ai "ribelli eretici" delleProvincie Unite nel loro conflitto armato apertamente il comportamento dellaRepubblica ed a schierarsi dalla condannare, nell'aprile 1635, i sette corresponsabili della "congiura Centini" che avevano cercato ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] Imola i due commissari dellaRepubblica Cisalpina incaricati di applicare dell'aristocrazia romana e dei patriziati urbani delleprovincedella Restaurazione. L'occupazione napoletana, la restaurazione e le sette, Torino 1904.
I. Rinieri, Le sette ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] della contessa Anna Prosperi-Buzi, fu il sesto di sette fratelli (cinque maschi e due femmine). La famiglia Pecci, la più agiata e stimata di Carpineto, espressione di piccola nobiltà di provincia nei confronti dellaRepubblica, sottolineando l ...
Leggi Tutto
Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] sotto Benedetto XIII, per la provincia di Urbino, "ragguagliati a stima ideologici dei "lumi", allorché la diffusione della "setta" a Napoli, oltre che in Francia , Benedetto XIV e la Repubblica di Venezia. Storia delle trattative per la difesa dei ...
Leggi Tutto
Clemente V
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Villandraut (Gironde) [...] minoranza composto da sette cardinali, tra i Arrigo VII e Roberto d'Angiò, "Archivio Storico per le Provincie Napoletane", 18, 1932, pp. 5-30.
G.M.
V. Salavert y Roca, Un progetto di cessione dellaRepubblica al regno d'Aragona, in Atti del V convegno ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] della Congregazione delle Acque (Alla S. Congregazione alle acque… Piano dei lavori da farsi per liberare e assicurare dalle acque le provincie 'edizione milanese (1769) di La Chiesa e la Repubblica entro i loro limiti di C. Amidei originò addirittura ...
Leggi Tutto
FLANGINI, Ludovico
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 luglio 1733 da Marco e Cecilia Eleonora Giovanelli, ricevette un'ottima educazione letteraria, di forte impronta classica, e iniziò la tradizionale [...] segrete" e le "sette di frammassonismo"), l' Galleria dei letterati ed artisti più illustri delleprovincie veneziane nel sec. decimottavo, Venezia 1824, 422, 575; G. Dandolo, La caduta dellaRepubblica di Venezia ed i suoi ultimi cinquant'anni, ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
visionario s. m. (f. -a) e agg. In senso figurato, che, chi mostra una grande lungimiranza, che dà la sensazione di essere quasi profetico nel suo guardare al futuro; in senso attenuato, detto di persona, che, chi è fuori della norma per spirito...