INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] dellesette chiese, il 21 dicembre, fu la causa della sua malattia e della "Palatina" di Parma, in Arch. stor. per le provincie parmensi, n.s., XXI (1921), p. 121; L , Repubblica per contratto. Bologna: una città europea nello Stato della Chiesa ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] si laureò in utroque iure il 30 sett. 1713. Nello stesso anno, rifiutato un un precario rifugio in Corsica per concessione dellaRepubblica di Genova.
Anche a Napoli, riprenderlo, affidandolo al governatore dellaprovincia di Marittima e Campagna, ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] della Congregazione delle Acque (Alla S. Congregazione alle acque… Piano dei lavori da farsi per liberare e assicurare dalle acque le provincie 'edizione milanese (1769) di La Chiesa e la Repubblica entro i loro limiti di C. Amidei originò addirittura ...
Leggi Tutto
FLANGINI, Ludovico
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 luglio 1733 da Marco e Cecilia Eleonora Giovanelli, ricevette un'ottima educazione letteraria, di forte impronta classica, e iniziò la tradizionale [...] segrete" e le "sette di frammassonismo"), l' Galleria dei letterati ed artisti più illustri delleprovincie veneziane nel sec. decimottavo, Venezia 1824, 422, 575; G. Dandolo, La caduta dellaRepubblica di Venezia ed i suoi ultimi cinquant'anni, ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
visionario s. m. (f. -a) e agg. In senso figurato, che, chi mostra una grande lungimiranza, che dà la sensazione di essere quasi profetico nel suo guardare al futuro; in senso attenuato, detto di persona, che, chi è fuori della norma per spirito...