FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] mondo dellesette che nelle Romagne della Restaurazione 1849 poco prima della caduta dellaRepubblica.
Dopo la creazione della Consulta di Stato a Torino i risultati della votazione per l'annessione delleProvincedell'Emilia, presentandoli il ...
Leggi Tutto
BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] agrari della sua provincia e delle altre provincie emiliane; 92-93 (sub voce Guerra, arte della); Sette anni di politica aeronautica (1927-1933), Dalla crisi del primo dopoguerra alla fondazione dellaRepubblica,in Storia d'Italia, coordinata da N ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] sovrano anche se in attesa di riconoscimento, le SetteProvincie Unite hanno conquistato combattendo la "libertà"; la offeso da Taddeo Barberini - è stato nominato rappresentante dellaRepubblica. Messi indisparte tutti gli "interessi" personali, il ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] dellesette chiese, il 21 dicembre, fu la causa della sua malattia e della "Palatina" di Parma, in Arch. stor. per le provincie parmensi, n.s., XXI (1921), p. 121; L , Repubblica per contratto. Bologna: una città europea nello Stato della Chiesa ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
, Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino.
A Venezia la famiglia risiedeva [...] per così dire, all'adoratione". Più importante, naturalmente, l'analisi delle cause del decollo politico-economico di una Repubblica nata "da disperata unione di sette picciole provincie", ma ben presto pervenuta a "robusto et poderoso corpo di stato ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro Celestino
Mario Pecoraro
Nacque a Camposanto, piccolo comune sul Panaro nel Modenese, il 14 marzo 1791 (e non il 5 o 15 marzo 1792 come erroneamente riportato in quasi tutti i repertori [...] dellesette segrete, L. Angeloni (di cui apprezzava ed esaltava Dell'Italia uscente il settembre del 1818 e Della forza delle Corsica (1831-1859), in Atti e mem. della Deputaz. di storia patria per le antiche provincie modenesi, s. 8, IV (1952), pp. ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] chiuso, cerchio di quella provincia i problemi del cattolicesimo assai interessanti si trovano pure in S. Setta, L'Uomo Qualunque 1944/1948, Bari 1975 I governi di D., in Italia 1945-1948. Le origini dellaRepubblica, Torino 1974, pp. 71-98. Sul D. e ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] si laureò in utroque iure il 30 sett. 1713. Nello stesso anno, rifiutato un un precario rifugio in Corsica per concessione dellaRepubblica di Genova.
Anche a Napoli, riprenderlo, affidandolo al governatore dellaprovincia di Marittima e Campagna, ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] carica di viceré di Sardegna (18 sett. 1799).
Privo non soltanto di aprile 1801 alla Repubblica francese.
Della complessa crisi 230; E. Passamonti, C. F. e la soppressione del Collegio delleProvincie nel 1822, in Il Risorg. italico, XVIII(1925), 2, ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] (con il trattato di Torino del 26 sett. 1733) un accordo con Parigi che, con fortezza di Serravalle a ridosso dellaRepubblica di Genova. La rinuncia basso e nel conferimento degli uffici minori di provincia.
Colpito, passati ormai i settant'anni, ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
visionario s. m. (f. -a) e agg. In senso figurato, che, chi mostra una grande lungimiranza, che dà la sensazione di essere quasi profetico nel suo guardare al futuro; in senso attenuato, detto di persona, che, chi è fuori della norma per spirito...