• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
152 risultati
Tutti i risultati [1254]
Biografie [152]
Geografia [257]
Storia [280]
Geografia umana ed economica [185]
Scienze politiche [179]
Storia per continenti e paesi [100]
Asia [77]
Diritto [99]
Geopolitica [116]
Economia [107]

Wu Peifu

Dizionario di Storia (2011)

Wu Peifu Signore della guerra della Repubblica di Cina (Penglai, Shandong, 1874-Pechino 1939). Aderì alla cricca di Zhili (1916) e sostenne l’elezione di Cao Kun (1862-1938) come presidente della Repubblica [...] (1923). Guidò senza successo l’esercito del Zhili contro Zhang Zuolin (1875-1928) nel 1924. Sconfitto dalle forze nazionaliste di Jiang Jieshi (1887-1975) nel 1926, si rifugiò nel Sichuan. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lai Ching‑te

Enciclopedia on line

Lai Ching‑te. – Medico e uomo politico taiwanese (n. Wanli 1959), noto anche con il nome britannico di William Lai. Ha studiato alla National Cheng Kung University di Taiwan e alla National Taiwan University [...] nazionale nel 1996, nel 1998 ha vinto le elezioni dello Yuan legislativo, l’assemblea legislativa monocamerale della Repubblica di Cina (Taiwan), nelle fila del Partito democratico progressista. Membro dello Yuan dal 1999 al 2010, dal 2010 al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA LEGISLATIVA – PARTITO DEMOCRATICO – KUOMINTANG – TAIWAN – TAINAN

Yuan Shikai

Dizionario di Storia (2011)

Yuan Shikai Generale e politico cinese (Xiangcheng, Henan, 1859-Pechino 1916). Servì (1882) nell’esercito cinese in Corea e nel 1885 fu inviato come residente (anban) a Seul. Dopo la sconfitta della [...] creata dalla rivoluzione del 1911, come figura politica capace di conciliare le tendenze conservatrici con quelle rivoluzionarie. Dopo la proclamazione della Repubblica di Cina, fu eletto alla presidenza (1912), entrando presto in contrasto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI CINA – GUOMINDANG – GIAPPONE – HENAN – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yuan Shikai (1)
Mostra Tutti

Li Zongren

Enciclopedia on line

Generale e uomo politico cinese (Guilin, Guangxi, 1890 - Pechino 1969), dapprima membro del Comitato centrale del Guomindang (1932), fu eletto (1948) vicepresidente della Repubblica di Cina. Dopo la vittoria [...] nella guerra civile (1949), ricoprì la carica di presidente (1949-50) nell'ambito del governo nazionalista installatosi a Taiwan. Successivamente si trasferì negli Stati Uniti, non approvando più la politica di Jiang Jieshi. Tornò in Cina nel 1965. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI CINA – JIANG JIESHI – STATI UNITI – GUOMINDANG – PECHINO

Sun Zhongshan

Dizionario di Storia (2011)

Sun Zhongshan Politico cinese (Choihang, Guangdong, 1866-Pechino 1925), noto anche come Sun Wen o Sun Deming o Sun Yixian (la pronuncia cantonese di quest’ultimo nome ha dato origine alla forma Sun Yat-sen, [...] vicino aveva compiuto nei passati decenni, S.Z. morì di cancro. Dopo una serie di contrastanti valutazioni sulla sua figura, accompagnata da un vero e proprio culto nella Repubblica di Cina, un giudizio molto positivo della personalità e dell’opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Yoshida, Shigeru

Dizionario di Storia (2011)

Yoshida, Shigeru Politico giapponese (Tokyo 1878-Oiso 1967). Tra le personalità più significative del Giappone del 20° sec., entrò nel 1906 nella carriera diplomatica, nel 1919 partecipò come membro [...] comunista nata nel 1948. Adeguandosi alla politica degli USA, il Giappone concluse comunque un trattato di pace con il governo della Repubblica di Cina, rifugiato a Taiwan. A questi anni risale anche l’elaborazione definitiva della cd. dottrina Y ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yoshida, Shigeru (1)
Mostra Tutti

Song Jiaoren

Dizionario di Storia (2011)

Song Jiaoren Politico cinese (Taoyuan, Hunan, 1882-Shanghai 1913). Sostenitore delle idee rivoluzionarie di Huang Xing (1874-1916) e antimonarchico, si trasferì in Giappone (1904) e nel 1905 insieme [...] la Lega giurata (Tongmenghui), un’organizzazione mirante a rovesciare la dinastia mancese e instaurare la repubblica. Nel 1912, dopo la fondazione della Repubblica di Cina, S.J. guidò la fusione tra la Tongmenghui, il Partito repubblicano unitario e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALISTA CINESE – PARTITO REPUBBLICANO – AUTORITARISMO – YUAN SHIKAI – TONGMENGHUI

Zhang Xun

Dizionario di Storia (2011)

Zhang Xun Generale cinese (Fengxin, Jiangxi, 1854-Tianjing 1923) dell’ultimo periodo della dinastia Qing (1616-1912). Fu un fedele sostenitore di Yuan Shikai (1859-1916) come presidente della Repubblica [...] di Cina, governatore generale del Liangjiang (1911-12) e governatore militare del Jiangsu (1913) e dell’Anhui (1916-17). Combatté contro i nazionalisti a Nanchino nel 1911 e tentò di riportare Pu Yi (1906-1967) sul trono nel 1917. Minacciato da altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Zhang Qun

Dizionario di Storia (2011)

Zhang Qun Militare e politico cinese (n. 1889-m. Taipei 1990). Esponente del Partito nazionalista (➔ Guomindang). Ministro degli Esteri negli anni Trenta, fu primo ministro della Repubblica di Cina negli [...] anni 1947-48. Nel 1949, alla fine della guerra civile, dopo la vittoria dei comunisti di Mao, si rifugiò a Taiwan e fu in seguito uno stretto collaboratore di Jiang Jieshi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JIANG JIESHI – TAIPEI

Li Yuan-hong

Dizionario di Storia (2010)

Li Yuan-hong Generale e politico cinese (Huangpo, Hubei, 1864-Tianjing 1928). Nominato capo del primo governo militare provvisorio (1911), fu vicepresidente della Repubblica di Cina (1912) e presi­dente [...] della stessa per due volte (1916-17 e 1922-23). Sostenne il Partito repubblicano (Gonghedang) in lotta contro il Partito nazionalista (Guomindang) per il controllo del parlamento provvisorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
anti-Cina
anti-Cina agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
diritto di emissione
diritto di emissione loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali