Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] Russia, Italia, Cina.
Dopo la disfatta dell’Impero ottomano nella Prima guerra mondiale e il distacco di tutti i Nel 1923 fu proclamata la Repubblicadi Turchia e Kemāl fu eletto presidente. La carica di presidente del Consiglio venne assunta ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Piero Melograni
Nato a Orvieto il 7 febbr. 1874, da Ettore, piccolo industriale, e da Maria Bartoccini, frequentò l'Istituto tecnico di Perugia, ove avrebbe dovuto diplomarsi in ragioneria. [...] emigrati e le delicate condizioni politiche di quella repubblica, furono accolti dalla stampa argentina con 'altro visitò San Francisco distrutta dal terremoto, il B. raggiunse la Cina. A Pechino si unì al principe Scipione Borghese e al meccanico E ...
Leggi Tutto
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, [...] il dissidio fu sedato con il passaggio di Panorama a Mondadori e de La Repubblica e L’Espresso a De Benedetti. Nel , vende 12 milioni di copie, mentre l’Asahi shimbun (1879, «G. del sole del mattino») raggiunge i 10 milioni.
In Cina il più letto è ...
Leggi Tutto
comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa.
Diritto
Comunicazione [...] o il procuratore della Repubblica (nell’istruzione sommaria o preliminare) dava avviso dell’esistenza di un procedimento a tutti . In Asia lo Stato con la più estesa rete stradale è la Cina con oltre 1.800.000 km, seguita dal Giappone con 1.245. ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] Uniti, la Gran Bretagna, l’India e la Cina.
Le comunicazioni possono contare su una rete viaria abbastanza di primo ministro. Nel 1972 una nuova Costituzione proclamò la Repubblica Democratica Socialista di S. e la politica di nazionalizzazioni e di ...
Leggi Tutto
Rampini, Federico. - Giornalista italiano (n. Genova 1956). Dopo gli studi presso l’École des hautes études en sciences sociales e l’Università Bocconi, ha fatto conoscere la sua firma scrivendo per Città [...] 1997 è editorialista e corrispondente de la Repubblica (in passato ha diretto la redazione della storia; Fermare Pechino. Capire la Cina per salvare l'Occidente (2021); valori e America. Viaggio alla riscoperta di un Paese; La speranza africana (2023 ...
Leggi Tutto
Giornalista italiano (n. Crema, Cremona, 1956). Ultimati gli studi in Giurisprudenza, ha intrapreso la carriera giornalistica e nel 1984 è diventato corrispondente da Londra per Il Giornale (1984-88). [...] come inviato in Europa Orientale, Russia e Cina (1988-92), nel 1994 è passato a Socrate, Agata e il futuro. L'arte di invecchiare con filosofia, 2025), S. ha al suo lavoro, è stato nominato Commendatore della Repubblica Italiana (2011). ...
Leggi Tutto
Giornalista e saggista italiano (Bettola 1927 - Levanto 1998). Iniziò la carriera giovanissimo, collaborando a L'Italia libera (1945) e al Corriere lombardo (1947). Inviato speciale di Epoca (1950-53) [...] stato editorialista de La Repubblica e ha ripreso il corso di lezioni di "informazione pubblica" (poi Cina dell'ultimo Mao (1975); La Francia a sinistra (1977). Suoi sono anche un saggio sul giornalismo, Vicino e lontano (1981), il romanzo La fuga di ...
Leggi Tutto
Grande manifesto murale, scritto a mano e talora illustrato da disegni usato nella Repubblica Popolare diCina negli anni della rivoluzione culturale (1965-69) come mezzo di informazione e di propaganda. [...] Il d. trovò ampia diffusione anche in Occidente con l’inizio della contestazione studentesca (1968) ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore, nato a Lizzano in Belvedere (Bologna) il 9 agosto 1920. Iniziata a Bologna l'attività giornalistica in età assai giovanile, ha ricoperto la carica di direttore di Epoca (1953-60), [...] de La Repubblica, tornando successivamente (1989) a scrivere per il Corriere della sera. Da vari anni è titolare di una rubrica Geografia di Biagi: America, 1973; Russia, 1974; Italia, 1975; Germania, 1976; Scandinavia, 1977; Francia, 1978; Cina, ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...