Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] Giuliano de' Medici. Al servizio diFirenze studiò, a fini strategici, un progetto per la deviazione dell'Arno a monte di Pisa, che ebbe il caloroso appoggio di N. Machiavelli, ma che, troppo costoso per la Repubblica fiorentina, non fu poi attuato ...
Leggi Tutto
Araldica
Immagine posta sulla superficie ( campo) dello scudo. Le f. si distinguono in araldiche, naturali, artificiali, chimeriche.
Tipi di figure
Le f. araldiche, proprie dall’arte araldica, sono costituite [...] stanghetta. Differente è il giglio diFirenze (che si trova sugli stemmi della città diFirenze e di numerosi municipi toscani) rappresentato, invece in segno di sottomissione, uno scettro sormontato da un’aquila di avorio. Durante la Repubblica fu ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] Duomo diFirenze. Sfruttando un'apertura opportuna fatta sul davanzale di una di manoscritti, alla Repubblicadi Venezia, costituendo il nucleo iniziale di quella che sarà la Biblioteca Marciana di Venezia), ma i numerosi impegni gli impedirono di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] diFirenze sviluppano il metodo di raffreddamento simpatetico in una miscela di atomi diversi e ottengono in tal modo la condensazione di USA (Repubblica Popolare di Cina), Princeton University, New Jersey, per la scoperta di una nuova forma di quanto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] a Firenze. In questo periodo, per poter coprire le cattedre universitarie si cercava di attingere tra i matematici di corte; la cattedra di matematica a Padova, oltre all'insegnamento, svolgeva una funzione di carattere pubblico per la Repubblicadi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Niccolò Tartaglia
Pierluigi Pizzamiglio
A Niccolò Tartaglia viene riconosciuto di avere contribuito alla rinascita delle scienze matematiche, pure e applicate, pubblicando nel 1543 edizioni di opere [...] in varie città d’Italia (Roma, Venezia, Milano, Firenze, Ferrara, Bologna, Salerno, Padova, Pavia, Pisa, Verona tartagliana fu assai rilevante sia a livello locale, cioè della Repubblicadi Venezia, sia a livello peninsulare (dato anche il prevalente ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Domenico
Anna Rita Capoccia
Nacque a Bologna, da Giulio e da Gentile Neri, il 27 sett. 1655. A Bologna studiò matematica con G. Montanari e medicina con M. Malpighi: dal primo fu introdotto [...] Repubblicadi Venezia il 16 nov. 1698 gli conferì la cattedra di matematica a Padova, vacante per la morte di S. Angeli, mentre continuava a conservare il titolo di La dynamique de la république des lettres, Firenze 1988, ad ind.; M. Cavazza, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Gabriele
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 25 marzo 1681 da Alfonso e Anna Maria Fiorini.
Il padre, originario di Lugo, era un notaio provvisto di buona cultura e scelse per i figli i migliori [...] , formatosi scientificamente a Firenze, dove aveva conosciuto V. Viviani e studiato le opere matematiche di J. Wallis, del progetto dei Bolognesi di immettere il Reno in Po nei pressi di Bondeno intervenne anche la Repubblicadi Venezia, che temeva ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] , sono legati ai nomi di Lucio Stertinio (196 a.C.) e Scipione Africano (190 a.C.); alla fine della Repubblica l’uso si diffuse con regno di Luigi XIV. A Firenze, nel sec. 18° si eresse l’a. di S. Gallo, in onore di Francesco II di Lorena.
L’a. di ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...