FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] , al cui servizio il F. era passato già sul finire del 1441.
Per conto della RepubblicadiGenova, il F. fu inviato come ambasciatore a Napoli il 20 sett. 1443: di questa missione, e dell'orazione tenuta al re Alfonso d'Aragona, lo stesso F. lasciò ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Anton Giulio
Gaspare De Caro
Nacque a Genova il 23 giugno 1605, da Giovan Francesco, che fu doge nel 1635, e da Geronima di Giulio Sale. Per testamento del nonno materno, privo di discendenza [...] nella stessa occasione da L. Albrici in Nella coronatione del serenissimo Giovanni Stefano Doria duce della RepubblicadiGenova, Genova 1634; Lagrime ... per la morte della signora Emilia Adorni Raggi, Piacenza 1634; Le instabilità dell'ingegno ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Pietro Giuseppe Maria (Castruccio)
Claudio Mutini
Nacque a Lucca il 18 ott. 1710 da Francesco e da Maria Felice Rigola. La famiglia era di modeste condizioni economiche.
Studiò nel seminario [...] libro apparve dedicato a Carlo di Borbone, il secondo a Filippo duca di Parma, il terzo alla RepubblicadiGenova: ciò di cui il governo espresse pubblici ringraziamenti mediante l'elargizione al B. di una gratifica di altri 100 zecchini.
Il successo ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della RepubblicadiGenova: [...] gradatamente l'attività politica: fu infatti eletto alla carica biennale di colonnello della Repubblica a difesa della Val Polcevera. Qualche mese dopo si allontanò da Genova per un nuovo viaggio nell'Italia settentrionale, toccando Pavia, Piacenza ...
Leggi Tutto
MARANA (Marrana), Gian Paolo
Carlo Alberto Girotto
Primo dei quattro figli di Giovanni Agostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642.
Scarse [...] almeno quattro figli.
Nel 1664 il suo nome compare tra i promotori di un Monte vitalizio, volto a sovvenzionare la RepubblicadiGenova in caso di bisogno di liquidità, ma la proposta non incontrò il favore della Camera.
Il progetto, ripresentato ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Luchetto
Roberto Gigliucci
Figlio di Giacomo e di Alasina Usodimare, nacque a Genova non oltre il 1230, probabilmente nel terzo decennio del secolo (risulta da un documento che nel 1248 [...] in campo. Evidentemente il suo atteggiamento è in sintonia con l'accorto, equilibrato modo di porsi della RepubblicadiGenova nei confronti di Manfredi e dell'angioino. Il G. si mostra dunque ottimo interprete della posizione politico-diplomatica ...
Leggi Tutto
CICALA, Lanfranco
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Genova verso gli inizi del sec. XIII da Gugliehno e da una Sibilia.
Appartenne alla nobile famiglia genovese, dei Cicala, che partecipò attivamente [...] cavalliers, mas vida de iuge menava"; spetta allo Schultz il merito di aver indagato per primo negli atti ufficiali della RepubblicadiGenova e di aver raccolto un elenco di dati storici che fornirono la larga trama in cui studiosi posteriori quali ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] Foggia e San Martino, presso Rapallo. I Costa dettero alla RepubblicadiGenova ambasciatori e militari, e strinsero ben presto relazioni con la casa di Savoia.
Giovan Battistas Costa (Genova 1593-Chambéry 1663) fu presentato al duca Carlo Emanuele I ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Stefano
Alberto Beniscelli
Nacque a Genova il 7 marzo 1714 da Giovanni Stefano in una importante famiglia dell'alto patriziato cittadino, inserita fino a tutto il Settecento tra i venticinque [...] . r. XVI 5-6, c. 101r. (ma si veda anche la recente riedizione, a cura di G. Guelfi Camajani, Il "Liber Nobilitatis Genuensis" e il Governo della RepubblicadiGenova fino all'anno 1797, Firenze 1965, p. 207). oltre che nei generici riferimenti delle ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Vannozzo (Vannozii, Vannocci, de Vanotio, de Vannocchio)
Gabriella Milan
Figlio di Vannozzo di Bencivenne, appartenente a una famiglia di mercanti tessili; sarebbe nato, secondo le testimonianze [...] dove, nel 1379, scrisse una furibonda frottola contro i Veneziani impegnati nella tormentata guerra di Chioggia (1378-1381) contro la RepubblicadiGenova per il controllo delle coste adriatiche. Nel breve componimento poetico (102) F. contrapponeva ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...