Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] d’Italia con Castiglione del Genovese-Sa, San Lazzaro Alberoni-Pc, Sogliano Cavour-Le e di palazzi (Palazzo Chigi per intendere il governo della Repubblica della realtà. Come ben dimostrato da Giorgio Marrapodi, nella microtoponimia orale, le ...
Leggi Tutto
L’«eponimia monetale» (Caltabiano/Colace 1987), ovvero l’uso di derivare i nomi (ufficiali e/o popolari) delle monete dai nomi propri dei rispettivi emittenti, è un fenomeno noto fin dall’antichità, come [...] di Lucca con il pastorale e in atto di benedire), giorgino (nome che presero varie monete con l’effige diSanGiorgio), sampietrino (moneta di rame col busto diSan , s.v. santalena).Nel 1572, la Repubblicadi Venezia, con doge Alvise I Mocenigo, creò ...
Leggi Tutto
L’uso della musica in modo terapeutico, iatromusica, si basa sulla convinzione che questa arte eserciti sulla natura umana una straordinaria influenza. Nelle prime civiltà la guarigione passava attraverso [...] dal morso di cane rabbioso fa cenno anche Giorgio Baglivi, che mette insieme i malati di rabbia, il culto disan Vito e F., Capossela: "Nell’afa di giugno con il ballo diSan Vito ho sconfitto lo spleen, «La Repubblica», 22 agosto 2022.Peccarisi, C., ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] denominazioni licenziose all’interno di un componimento diGiorgio Baffo, della metà del secolo XVIII, nel quale recuperiamo pure Marcantonio e Tiberio, cfr. DLE s. vv.) e san Fabrian, registrato da Manlio Cortelazzo (1994, p. 78) in ambienti gergali ...
Leggi Tutto
«Maria che fa Giovanna di secondo nome»Nel 1994 il gruppo rap degli Articolo 31 raggiungeva un grande successo di pubblico con la canzone Ohi Maria: facendo il verso alla tradizione della canzone leggera [...] a sandi un nome proprio di persona è frequente in molte lingue: si pensi al francese Marianne, personificazione della Repubblicadi Roma del 1974 (Le mura aureliane) scritta dallo storico Romolo Augusto Staccioli e dal giornalista Pier Giorgio ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] (a sua volta da Sankt-Joachimsthal ‘Valle diSan Gioacchino’, nome di una località della Boemia dov’era coniata), compare , diretto da Giorgio Bàrberi Squarotti, 21 vol., Torino, UTET, 1961-2003 (due Supplementi, a cura di E. Sanguineti, ...
Leggi Tutto
Le parole in viaggio seguono spesso vie non lineari. Più ci allontaniamo dall’orizzonte linguistico europeo, poi, più i viaggi di queste parole si fanno tortuosi e imprevedibili: le parole possono infatti [...] seleniuro ritrovato presso la località messicana diSan Onofre (cfr. DI, s.v.) prende il nome di onofrite: il nome della località è anche il titolo di un film e di una serie trasmessa su Netflix. (Ringrazio Elisa Endemini e Giorgia Falbo per avermi ...
Leggi Tutto
1. Oggetto della toponomastica storicaParafrasando parte dell’introduzione di Giovan Battista Pellegrini a Gasca Queirazza et al. 1990 (p. VII), il significato originario dei nomi di luogo tende (con ovvie [...] San Lorenzo Nuovo) a diventare opaco o irriconoscibile anche nel volgere di poche generazioni: scopo della ricerca toponomastica è di ripercorrere a ritroso la storia di ufficiale, come messo in luce da Giorgio Marrapodi (2006). Anche quando la forma ...
Leggi Tutto
Qualcuno era comunistaperché Berlinguer era una brava persona(Qualcuno era comunista, Giorgio Gaber, 1992)Basta vedere il corpo di Enrico Berlinguer, carne esile, spalle dirompenti, come un tuono, per [...] del Cinema di Roma. È il primo biopic sul politico più amato dell’Italia unita, il Roberto Baggio della Prima Repubblica. L mai. Un milione e mezzo di persone al suo funerale a Roma, in corteo solenne verso piazza San Giovanni. La fine della vera ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] barbarus ʻstraniero (longobardo)ʼ), Canal San Bovo (TN; secondo Angelico Repubblica Italiana: l’ultimo esempio pertinente nella storia recente è forse la denominazione ancora viva didi Urano (originariamente Georgium sidus dal nome del re Giorgio ...
Leggi Tutto
controfestival
(contro-festival), s. m. inv. Festival alternativo; manifestazione musicale che si contrappone al festival per antonomasia, quello di San Remo. ◆ Amilcare [Rambaldi] ha organizato per circa un quarto di secolo il «contro-festival»...
miniazienda
(mini-azienda, mini azienda), s. f. Piccola impresa, azienda di piccole dimensioni. ◆ I soci della cooperativa Nuovo Cilento se ne stanno arroccati su una collina di San Mauro Cilento, un alto belvedere a metà tra il monte Stella...
Ernst Erich Metzner (trad. it a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento la realtà politica italiana è organizzata in sette Stati...
MONGIARDINI, Giovanni Antonio.
Davide Arecco
– Nacque a Chiavari il 13 ag. 1760 da modesta famiglia stanziata nel Levante ligure ma originaria della Val Borbera, allora feudo imperiale della Repubblica di Genova.
Dopo aver completato gli...