Fin da quando i nostri antenati vivevano nelle caverne, la capacità di utilizzare le informazioni ha fatto la differenza tra la vita e la morte. Troviamo esempi nella Bibbia quando Mosè invia dodici esploratori [...] fondamentali per determinare gli esiti delle vicende. La raccolta delle informazioni diventa sistematica con la Serenissima RepubblicadiVenezia che su di esse fonda la sua potenza economica, riuscendo a sopravvivere per secoli grazie alle capacità ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
Formazione statale sviluppatasi a partire dal 7° secolo e affermatasi nel corso dei secoli come grande potenza navale e commerciale.
Origini
Le isole della laguna veneziana conobbero un sostanzioso aumento della popolazione a partire dal 5°...
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La stabilità istituzionale che contraddistingue la Repubblica veneta sostiene la formidabile ascesa di Venezia nel corso del...