• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
195 risultati
Tutti i risultati [7139]
Economia [195]
Biografie [3847]
Storia [2298]
Religioni [648]
Letteratura [565]
Arti visive [440]
Diritto [431]
Diritto civile [239]
Geografia [158]
Storia e filosofia del diritto [131]

Beretta

Enciclopedia on line

Fabbrica di armi, le cui origini risalgono al 16° sec., quando è documentata l’attività di mastro Bartolomeo B., armaiolo fornitore della Repubblica di Venezia. All’inizio del 20° sec. Pietro B. (Gardone [...] ristrutturò la B., avviando un processo di continua revisione e aggiornamento della produzione di armi da caccia e portatili da guerra con i suoi sviluppi, dalle forze armate statunitensi, dalla gendarmeria francese e dalle forze di polizia italiane. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: FORZE DI POLIZIA ITALIANE – REPUBBLICA DI VENEZIA – GARDONE VAL TROMPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beretta (1)
Mostra Tutti

Carli, Gian Rinaldo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Gian Rinaldo Carli Antonio Trampus Nel panorama della storia del pensiero economico del Settecento, la figura di Gian Rinaldo Carli si impose quale figura di transizione fra la tradizione erudita e [...] posizioni giurisdizionaliste e gianseniste funzionali alle politiche assolutiste della Repubblica di Venezia. Simili idee emergono sin dalle sue prime ricerche storiche, di impostazione prevalentemente erudita e dedicate soprattutto allo studio della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉTIENNE BONNOT DE CONDILLAC – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – DEI DELITTI E DELLE PENE – GABRIEL BONNOT DE MABLY – FRANCESCO MARIO PAGANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carli, Gian Rinaldo (4)
Mostra Tutti

Luzzatto, Gino

Enciclopedia on line

Storico dell'economia italiano (Padova 1878 - Venezia 1964). Docente in vari atenei italiani, dovette interrompere l'insegnamento a causa delle leggi razziali (1938). Studioso del Medioevo, ha poi ampliato  [...] fondamentali, con particolare riguardo alla storia economica di Venezia (I prestiti della Repubblica di Venezia, sec. 13°-15°, 1929; Studi di storia economica veneziana, 1954; la già citata Storia economica di Venezia dall'11° al 16° secolo, 1961; Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTO CROCE – LEGGI RAZZIALI – NAZIONALISMO – FASCISMO – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luzzatto, Gino (5)
Mostra Tutti

VENDITA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENDITA Roberto MONTESSORI Vincenzo ARANGIO-RUIZ . Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] ai trasferimenti immobiliari, e nelle più recenti leggi della repubblica di Venezia, come negli statuti fiorentini, la tendenza a impedire mediante liste ufficiali di possesso la duplice alienazione degl'immobili aveva adeguata soddisfazione. Il ... Leggi Tutto

ZECCHINO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZECCHINO Giuseppe Castellani . Questo nome così celebre non fu in origine che un aggettivo. Il ducato d'oro veneziano nel 1472 venne ufficialmente valutato al prezzo allora corrente di soldi 124 (lire [...] e del quarto. In un certo momento, quando si volevano monete equivalenti nei due metalli, la repubblica di Venezia coniò lo zecchino d'argento del valore di lire dieci con relativi spezzati del mezzo, del quarto e dell'ottavo, ma ebbe poca durata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZECCHINO (1)
Mostra Tutti

Scolastica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Scolastica Oreste Bazzichi Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] ). In Italia si svolge il consolidamento delle Signorie e dei principati regionali (Milano, Firenze, Repubblica di Venezia, Stato pontificio, Regno di Napoli). Due eventi segnano profondamente il secolo: l’invenzione della stampa a caratteri mobili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Dinamica economica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Dinamica economica Roberto Scazzieri Secondo una definizione classica, un sistema economico dinamico comprende relazioni il cui andamento nel tempo è determinato da equazioni le cui rispettive incognite [...] . In questa prospettiva il confronto tra Regno di Napoli e Repubblica di Venezia assume carattere paradigmatico. I limiti alla crescita di un sistema economico che dipenda dall’esportazione di prodotti agricoli, e sia quindi frenato dai rendimenti ... Leggi Tutto

Zabarella, Francesco

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Francesco Zabarella Chiara Valsecchi Parlare di Francesco Zabarella significa, senza tema di esagerazione, tracciare il quadro della storia europea tra la fine del Trecento e i primi anni del Quattrocento; [...] , i Carraresi (o da Carrara), specie nel corso della loro guerra contro la Repubblica di Venezia. Dopo la sconfitta padovana, egli prende parte alle trattative che accompagnano la dedizione della città alla Serenissima nel 1406. In seguito, sarà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E ANNALI DI ECONOMIA – FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – GIOVAN FRANCESCO CAPODILISTA – DONAZIONE DI COSTANTINO – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zabarella, Francesco (3)
Mostra Tutti

FOSCARINI, Nicolò Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Nicolò Filippo Paolo Preto Nato a Venezia il 23 ag. 1732, da Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e Chiara Nani di Giovanni, percorse una tradizionale e fortunata carriera politica. Dopo [...] 493, 505; G. Tabacco, A. Tron (1712-1785) e la crisi dell'aristocrazia senatoria a Venezia, Udine 1980, pp. 106, 115, 154 s., 193; R. Cessi, Storia della Repubblica di Venezia, Firenze 1981, pp. 729, 731, 733 s., 736; L. De Biase, Vincoli nuziali ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOREDAN, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOREDAN, Francesco Matteo Casini Nacque a Venezia il 9 febbr. 1687, da Andrea di Leonardo del ramo di S. Vidal e da Caterina di Antonio dei Grimani dei Servi. Della prestigiosa famiglia, che aveva dato [...] in funere serenissimi principis Francisci Lauredani, Venetiis 1762; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, VIII, Venezia 1859, pp. 96-142, 302; A. Medin, La storia della Repubblica di Venezia nella poesia, Milano 1904, pp. 434 s.; A. Pilot, L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
veneziano
veneziano (ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali