• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
15 risultati
Tutti i risultati [7139]
Biografie [3847]
Storia [2298]
Religioni [648]
Letteratura [565]
Arti visive [440]
Diritto [431]
Diritto civile [239]
Geografia [158]
Economia [195]
Storia e filosofia del diritto [131]

nave

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Nave Giorgio Bertoni Il mezzo che ci ha resi padroni dei mari Dai primi tronchi di albero ai grandi galeoni, per arrivare alle portaerei, la nave ha rappresentato e rappresenta ancora oggi lo strumento [...] ultimi trecento anni. Erano allestite da privati e affittate agli Stati in caso di guerra. Tipico, in tal senso, il caso della Repubblica di Venezia: nonostante il costante lavoro nell’Arsenale della Serenissima, erano relativamente poche le navi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nave (8)
Mostra Tutti

artigianato

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

artigianato Stefano De Luca La sapienza delle mani Molti degli oggetti che usiamo quotidianamente ‒ dai vestiti alle scarpe, da tutto ciò che ci serve per cucinare e mangiare sino ai mobili ‒ sono prodotti [...] mani, a quella 'sapienza delle mani' che è il frutto di un lungo e paziente apprendistato. L'artigiano lavora in uno spazio ordine del re, ne contava 101 tipi diversi; nella Repubblica di Venezia se ne registrarono 142. Gli artigiani ‒ che vivevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – FABBRICHE E INDUSTRIE MINORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su artigianato (9)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe Pamela O. Long Arsenali, miniere e botteghe Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] Ricerche e sperimentazioni sull'area veneziana, catalogo a cura di Giovanni B. Fabbri, Venezia, Cluva, 1980, pp. 57-104. ‒ 1984: Concina, Ennio, L'Arsenale della Repubblica di Venezia, Milano, Electa, 1984. ‒ 1990: Concina, Ennio, Navis. L'umanesimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – METALLURGIA E SIDERURGIA

L'industria farmaceutica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’industria farmaceutica Mauro Capocci L’introduzione della chimica Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] ha costituito però anche un paradossale vantaggio, moltiplicando le scuole universitarie di farmacia, che si diffondono a cavallo tra Sette e Ottocento (nel 1783 nella Repubblica di Venezia, nel 1785 nel Regno delle Due Sicilie, in Piemonte nel 1800 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

VITE

Enciclopedia Italiana (1937)

VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine) Giovanni DALMASSO Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] un genere di lusso; Cassiodoro, ministro di Teodorico, scriveva al canonicario di Venezia che la di latitudine sud corre il limite polare nell'emisfero australe, comprendendo, oltre ai vigneti dell'America Meridionale (e specialmente della Repubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITE (4)
Mostra Tutti

Tecnologia

Enciclopedia del Novecento (1984)

Tecnologia George Bugliarello Luciano Gallino di George Bugliarello, Luciano Gallino TECNOLOGIA Tecnologia di George Bugliarello sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] (v. Bugliarello, 1978) è quello del magistrato alle acque della Repubblica Veneta: sua era la responsabilità di assicurare, mediante misure sia giuridiche sia tecniche, l'integrità della laguna di Venezia e il suo accesso al mare. 3. L'ambiente e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE IN INGHILTERRA – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA – MACCHINA A CONTROLLO NUMERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tecnologia (9)
Mostra Tutti

Disegno industriale

Enciclopedia del Novecento (1977)

Disegno industriale Tomás Maldonado di Tomás Maldonado Disegno industriale sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] che segue in linea di massima quella presentata da T. Maldonado al Congresso ICSID di Venezia nel 1961. Anche in 1964. Collotti, E., Il Bauhaus nell'esperienza politico-sociale della Repubblica di Weimar, in ‟Controspazio", 1970, II, 4-5, pp. 8 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – GRAFICA DISEGNO INCISIONE – TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – ARCHITETTURA RAZIONALISTA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Disegno industriale (8)
Mostra Tutti

Marche

Enciclopedia on line

Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] Rovere. Con la protezione delle truppe della Rivoluzione francese, dopo il trattato di Tolentino sorse la Repubblica d’Ancona (1797); le città marchigiane si unirono poi alla Repubblica Romana (1798-99) ed entrarono a far parte, dal 1808 al 1813 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – INDUSTRIA DELLA CARTA
TAGS: APPENNINO UMBRO-MARCHIGIANO – CONSTITUTIONES AEGIDIANAE – PALEOLITICO SUPERIORE – RIVOLUZIONE FRANCESE – VICARIATO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marche (11)
Mostra Tutti

VINO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VINO Adolfo Cecilia * Luca Maroni (XXXV, p. 388; App. II, II, p. 1115; App. III, II, p. 1097; App. IV, III, p. 824) Produzione. - La produzione mondiale di v. ha toccato le punte massime nella seconda [...] produzione africana è rappresentata quasi interamente dalla Repubblica Sudafricana, così come quella dell'Oceania è . Ai primi posti nella produzione di v. DOCG e DOC sono il Piemonte, il Trentino-Alto Adige, il Friuli-Venezia Giulia, la Toscana e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – PROVINCIA DI BOLZANO – OSSIDORIDUZIONE – UNIONE EUROPEA – EVAPORAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINO (11)
Mostra Tutti

BENNI, Antonio Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENNI, Antonio Stefano Piero Melograni Nacque a Cuneo il 18 apr. 1880, da Stefano e da Nicolina Miselli. Il padre, funzionario all'intendenza di Finanza, era morto poco prima della sua nascita. L'infanzia [...] politica. Dopo l'8 settembre si rifiutò di aderire alla Repubblica Sociale Italiana ed anzi, nella notte del 20 ., 1937-1938 Diario, Bologna 1948, p. 37; Y. De Begnac, Palazzo Venezia. Storia di un regime, Roma 1950, pp. 414, 523, 561 s.; M. Rocca, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – GRAN CONSIGLIO FASCISTA – INTENDENZA DI FINANZA – CORRIERE DELLA SERA – ARNALDO MUSSOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENNI, Antonio Stefano (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
veneziano
veneziano (ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali